Spese militari Usa. Biden fa peggio di Trump

2234
Spese militari Usa. Biden fa peggio di Trump

 

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ieri, ha firmato il National Defense Authorization Act , che stabilisce la spesa per la difesa di Washington per il prossimo anno fiscale.

La legge è stata approvata lo scorso dicembre dal Senato con 89 voti a favore e 10 contrari e dal Congresso, dove è stata sostenuta da 363 deputati contro 70.

Il budget prevede di concedere ai programmi di difesa, sia al Pentagono che ad altri dipartimenti - come il programma nucleare supervisionato dal Dipartimento dell'Energia - 768 miliardi di dollari. Questa somma supera la precedente più grande spesa militare, che era di 740 approvati  per il 2021 durante la presidenza di Donald Trump. In realtà è addirittura superiore ai 752,9 miliardi che il Pentagono aveva richiesto .

La legge prevede un aumento del 2,7% degli stipendi delle truppe, oltre a maggiori spese per acquisti di aerei e navi rispetto a quanto previsto dal Dipartimento della Difesa. Incluse anche le spese considerevoli relative a Russia e Cina.

Da un lato è previsto lo stanziamento di 4 miliardi di dollari all'Iniziativa europea di deterrenza, destinata a contenere le presunte minacce provenienti dalla Russia in Europa, nonché la concessione di 300 milioni ai militari ucraini e 150 milioni alla cooperazione militare nel Baltico.

Per quanto riguarda il contrasto alla Cina, la Peaceful Deterrence Initiative riceverà 7,1 miliardi di dollari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti