Stampa tedesca: il G20 certifica il fallimento di isolare la Russia

5941
Stampa tedesca: il G20 certifica il fallimento di isolare la Russia


L'assenza di un passaggio di condanna della Russia nel documento finale del G20 indica il fallimento dei piani di isolamento del Paese. È quanto si legge in un articolo della versione online del quotidiano Die Zeit.

"Il vertice del G20 è stato un successo, contrariamente alle aspettative? Il cancelliere Olaf Scholz ha almeno cercato di presentare il risultato in questo modo. Ma la realtà è piuttosto sconfortante", si legge nell'articolo.

L'editorialista ha ricordato che la dichiarazione adottata un anno fa al vertice di Bali era stata considerata uno "schiaffo in faccia" alla Federazione Russa. Ora Scholz "ammette ciò che non si può più nascondere": nella dichiarazione non c'è alcuna condanna, "non si è parlato di schiaffo", si legge nell'articolo.

Nella conferenza stampa di sabato, il Cancelliere tedesco ha detto di considerare la dichiarazione finale un successo. Nel documento i leader del G20 hanno riconosciuto la differenza di opinioni e valutazioni sulla situazione in Ucraina tra i membri della comunità. Hanno invitato tutti gli Stati a rispettare i principi del diritto internazionale, compresi quelli relativi alla sovranità e all'integrità territoriale, e hanno inoltre sottolineato l'importanza della risoluzione pacifica dei conflitti e del dialogo.

Il vertice del G20 a Nuova Delhi durerà fino al 10 settembre. All'evento sono stati invitati i leader di tutti i Paesi del G20 e di altri nove Paesi (Bangladesh, Egitto, Spagna, Mauritius, Nigeria, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Oman e Singapore). La delegazione russa in India è guidata dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti