Stati Uniti, Cina e Russia sviluppano armi laser da montare sui caccia

2585
Stati Uniti, Cina e Russia sviluppano armi laser da montare sui caccia

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato


Le armi laser sono la nuove frontiera dell’aviazione militare. A questo proposito la Cina ha annunciato l'intenzione di dotare il suo caccia stealth J-20 di armi laser, una mossa che aumenterebbe significativamente la sua potenza aria-aria e persino, eventualmente, gli darebbe capacità di difesa contro le armi ipersoniche.

Le armi laser - spiega Asia Times - offrono diversi vantaggi rispetto alle classiche a proiettile, tra cui colpi istantanei, puntamento preciso e potenza scalabile a seconda dei requisiti della missione. Anche se hanno un alto costo iniziale, sono efficienti in termini di costi una volta a regime, con costi trascurabili per ogni singolo colpo. Gli svantaggi, tuttavia, includono enormi requisiti di potenza, potenza decrescente con la distanza e sensibilità alle condizioni atmosferiche.

In un'intervista rilasciata all’emittente China Central Television (CCTV), l'esperto militare cinese Wang Mingliang ha affermato che il caccia J-20 potrebbe in futuro essere equipaggiato con armi a energia diretta, come i laser, con capacità opzionali e la capacità di comandare sciami di droni.

Nel 2020, l'esercito cinese ha annunciato la sua esigenza di un pod di attacco laser in volo, che può essere utilizzato per abbattere aerei nemici o missili balistici in arrivo. Se fosse stato un dispositivo per guidare solo le armi a guida di precisione (PGM) ai loro obiettivi, sarebbe stato designato come un pod di guida laser.   

La Cina ha iniziato a sviluppare armi laser dagli anni '90, a partire dallo ZM-87, presentato per la prima volta nel 1995. È progettato per infliggere danni permanenti agli occhi del personale nemico entro due o quattro chilometri e causare cecità temporanea fino a nove chilometri.

Altre armi laser cinesi includono il fucile d'assalto laser ZKZM-500, che può colpire obiettivi fino a un chilometro di distanza, causare ustioni istantanee e incendiare obiettivi infiammabili, e il LW-30, che è un sistema di difesa aerea basato sul laser.

La Russia ha iniziato il suo programma di armi laser aeree negli anni '70, con l'intenzione di utilizzare un laser montato su un aereo come arma anti-satellite. I test con un aereo Beriev A-60 modificato iniziarono nel 1981, e dopo un lungo ritardo, il progetto fu ripreso nel 2003 con il nome di Sokol-Eshelon.  Da questo, il sistema laser 1LK222 è stato sviluppato per l'A-60, i cui test sono iniziati nel 2009.

Il progetto A-60 è attualmente sottoposto a un profondo processo di modernizzazione. Nel 2016, l'ex vice ministro della difesa russo Yuri Borisov ha dichiarato in un'intervista che il lavoro per migliorare gli aspetti tattici e tecnici dell'A-60 era in corso, e che i test di terra e di volo dell'arma erano in corso.

La Russia ha anche sviluppato le armi laser terrestri SLK 1K11 Stiletto, Sanguine e 1K17 Szhatiye, così come l'arma laser navale Aquilion negli anni '80. Avevano lo scopo di accecare i sistemi elettro-ottici nemici, poiché la tecnologia laser all'epoca non era abbastanza potente da distruggere i bersagli.

Gli Stati Uniti hanno messo in campo il laser aviotrasportato YAL 1A, con i primi test dell'arma nel 2002. Il dispositivo è montato su un Boeing 747-400F modificato ed è stato progettato per abbattere i missili balistici tattici nella loro fase di volo di spinta.

Nel 2011, tuttavia, il programma è stato cancellato a causa di costi eccessivi e limiti di progettazione. Il laser YAL 1A richiedeva attrezzature ingombranti e massicce quantità di potenza per sparare su centinaia di chilometri superando l'effetto di distorsione dell'atmosfera. Alla fine, il progetto è stato giudicato non fattibile, e il prototipo è stato scartato nel 2014.

Nonostante ciò, gli Stati Uniti stanno riesplorando il concetto di armi laser aeree. Lockheed Martin ha lavorato al suo progetto Tactical Airborne Laser System, che aveva lo scopo di montare un'arma laser su un jet da combattimento nel 2021, ma ora è stato ritardato al 2023 a causa di problemi tecnici. È progettato per abbattere i missili in arrivo, compresi i proiettili aria-aria e superficie-aria.

Il bozzetto diffuso da Lockheed Martin mostra un sistema molto più piccolo del YAL 1A, che a sua volta permette un impiego più disperso e flessibile e requisiti di potenza inferiori. Per alimentare il laser, verrà utilizzato un set di batterie o condensatori caricati dal motore del caccia.

Il rapido emergere delle armi ipersoniche potrebbe essere la vera ragione per cui Cina, Stati Uniti e Russia stanno rivedendo i loro programmi di armi laser. Le armi ipersoniche volano a velocità di Mach 5 o più veloce per eludere le difese missilistiche attuali e previste.

Gli attuali sistemi basati su missili, come il Patriot PAC-3 degli Stati Uniti o il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), possono essere inefficaci contro le minacce ipersoniche, e l'alto costo di ogni missile intercettore li rende potenzialmente non fattibili opzioni a lungo termine.

Le armi laser montate su caccia da combattimento possono quindi essere migliori opzioni difensive rispetto ai sistemi basati su missili grazie alla loro capacità di colpire istantaneamente e al costo trascurabile per colpo. Essi evitano anche gli enormi requisiti di potenza dei laser terrestri e forniscono flessibilità tattica e operativa essendo montati su piattaforme mobili.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti