Stefania Maurizi - L'Italia parteciperà alla guerra dei droni. Superata la posizione inizialmente contraria del Movimento 5 Stelle

Stefania Maurizi - L'Italia parteciperà alla guerra dei droni. Superata la posizione inizialmente contraria del Movimento 5 Stelle

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L’Italia alla guerra dei droni. Dalla pubblicazione inglese Defense News, come riferisce la giornalista investigativa Stefania Maurizi, emerge che anche Roma ha deciso di armare i droni statunitensi Reaper che possiede. Una decisione che arriva dopo che il Movimento 5 Stelle ha ritardato la partecipazione alla guerra dei droni da parte dell’Italia, secondo quanto evidenzia la giornalista su Twitter.

 

 

da Defense News

 

L'Italia ha annunciato l'intenzione di armare i suoi droni Reaper, sei anni dopo aver ricevuto per la prima volta il permesso dagli Stati Uniti per farlo.

Roma ha dettagliato la spesa prevista di 59 milioni di euro (69 milioni di dollari USA) per il progetto nei prossimi sette anni nel suo budget 2021, aggiungendo che l'esborso totale salirebbe fino a 168 milioni di euro.

I finanziamenti partiranno lentamente con 2 milioni di euro liberati nel 2021 e nel 2022 ciascuno, seguiti da 5 milioni di euro nel 2023, 45 milioni di euro all'anno dal 2024 al 2026 e 5 milioni di euro nel 2027.

“La nostra visione è dotare gli MQ-9 di un carico utile. Sarebbe un'evoluzione normale considerando le minacce attuali", ha detto a Defense News una fonte dell’aviazione militare, che ha parlato in condizione di anonimato delle deliberazioni interne.

L'Italia gestisce sia droni Predator A disarmati e potenziati che Reaper, e li ha schierati in Iraq, Afghanistan, nei Balcani e in Africa, in particolare in Libia durante le operazioni aeree della NATO del 2011 nel paese nordafricano.

Dopo aver fatto pressioni sugli Stati Uniti per ottenere il permesso di armarli nel 2011, l'Italia ha finalmente ottenuto il via libera nel 2015 dal Dipartimento di Stato, diventando così il secondo paese dopo il Regno Unito ad ottenere l'approvazione.

All'epoca era stato offerto all'Italia un accordo da 129,6 milioni di dollari, con General Atomics in qualità di primo contraente, per 156 missili AGM-114-R2 Hellfire II, 20 bombe a guida laser GBU-12, 30 munizioni per attacco diretto congiunto GBU-38 e altri armamenti.

Alla domanda su quali munizioni starebbe cercando l'Italia, la fonte dell'Aeronautica militare ha detto: "Probabilmente le munizioni standard".

La decisione di non accettare l'offerta degli Stati Uniti nel 2015 è probabilmente legata alla sensibilità politica in Italia riguardo alle missioni armate di droni, in particolare a seguito dell'ingresso al governo nel 2018 del Movimento 5 Stelle, che si oppone a determinati acquisti di armi.

Da allora il partito ha modificato la sua posizione mentre la spesa per la difesa italiana è aumentata e poiché i recenti conflitti in Libia e Nagorno-Karabakh hanno visto l'uso diffuso di droni armati da parte di attori regionali come la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti.

Sebbene i piani di finanziamento siano comparsi nel bilancio del ministero della Difesa, il progetto deve ora ottenere l'approvazione del parlamento italiano. La fonte ha affermato di non essere a conoscenza di quando i legislatori voteranno sulla proposta, affermando: "Non possiamo prevederlo, ma speriamo presto".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese