Strage degli aiuti a Rafah: “Crimini di guerra” secondo l’ONU

821
Strage degli aiuti a Rafah: “Crimini di guerra” secondo l’ONU

Nuove stragi colpiscono i civili palestinesi mentre tentano di raggiungere i centri di distribuzione degli aiuti umanitari a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, guidato da Volker Turk, gli attacchi israeliani contro civili affamati costituiscono “crimini di guerra”. Solo martedì, il fuoco israeliano ha ucciso almeno 27 persone vicino a un centro della Gaza Humanitarian Foundation, dopo un’altra carneficina domenica con 35 vittime.

Amnesty International ha definito “orribili” gli attacchi e ha chiesto un’indagine immediata e indipendente, sottolineando che Israele, come potenza occupante, ha il dovere legale di garantire la sopravvivenza della popolazione civile. Dal 27 maggio, secondo fonti palestinesi, oltre 100 persone sono state uccise nei pressi delle aree designate per la consegna degli aiuti. I testimoni raccontano di sparatorie a sangue freddo contro persone disarmate, mentre l’ONU denuncia un meccanismo “militarizzato” per la distribuzione degli aiuti che viola il diritto internazionale.

Intanto, continua l’assedio: Al Mayadeen riporta attacchi notturni su tende di sfollati a Deir al-Balah, con nuove vittime, tra cui un bambino. Guterres chiede un cessate il fuoco immediato. Amnesty invoca l’embargo sulle armi. Ma il mondo resta in silenzio, mentre a Gaza si muore per un sacchetto di farina.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti