Strage di Suviana e la logica del capitalismo

6400
Strage di Suviana e la logica del capitalismo

 

di Paolo Desogus *

 

Dalle prime indagini sta emergendo che la gestione della centrale di Suviana era stata affidata a numerose aziende attraverso una catena di appalti e subappalti tra imprese, cooperative e lavoratori con partita iva. I sindacati avevano tuttavia già da tempo denunciato i problemi derivanti dall’assegnazione di mansioni per le quali alcuni dei lavoratori non erano qualificati. Non è però bastato a impedire il disastro.

Ci sarà un tribunale che deciderà di chi sono le responsabilità penali del disastro e dei morti sul lavoro. Occorrerebbe però una buona volta iniziare a mettere sul banco degli imputati anche la logica che porta ai subappalti e al coinvolgimento di lavoratori anziani, come nel caso di Mario Pisani, settantatré anni, pensionato assunto tramite partita iva. Mi riferisco alla logica capitalista, la logica dello sfruttamento e della frammentazione della gestione degli ambiti lavorativi per scaricare sui lavoratori il rischio d’impresa e per limitare l’attività sindacale. 

Siamo sicuri che il capitalismo abbia una razionalità compatibile con il benessere e la sicurezza dei lavoratori? Perché poi si continua a liberalizzare? Ed è possibile che anche le aziende a partecipazione statale e addirittura strategiche debbano essere sottomesse al principio della massimazzazione dei profitti e alla volontà rapace degli azionisti? Io direi proprio di no.

*Post Facebook dell'11 aprile

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti