Studio tedesco: Italia impreparata al Covid a causa dell'austerità

5038
Studio tedesco: Italia impreparata al Covid a causa dell'austerità

 

Austerità e neoliberismo, applicati in Italia con circo furore ideologico da ormai 30 anni, hanno devastato il nostro sistema sanitario nazionale. Lo sfascio in cui versa è stato evidenziato dalla pandemia di Covid-19 causata dal nuovo coronavirus. L’Italia si è rivelata sostanzialmente impreparata ad affrontare il virus adeguatamente. 

 

Per ironia della sorte ad affermarlo è uno studio - pubblicato dalla rivista tedesca Intereconomics - che vede la partecipazione di un membro del Consiglio dei cinque saggi che supporta il Governo federale di Angela Merkel nelle decisioni di politica economica. 

 

Quello stesso governo tedesco che porta avanti contro ogni evidenza economica di buon senso l’ideologia ordo-liberista. 

 

Lo studio prende in esame la connessione tra il calo della spesa pubblica per l’assistenza sanitaria in Italia e la stretta di bilancio adottata dai vari governi in carica nell’intento di adempiere ai precetti fiscali stabiliti dal Trattato di Maastricht in poi, evidenzia Huffington Post



 

«Gli sforzi dell’Italia di soddisfare i criteri di Maastricht e i requisiti del Patto di Stabilità e Crescita che ha portato a un inasprimento complessivo della spesa pubblica», a pagarne caro il prezzo è stata la sanità italiana i cui evidenti limiti sono stati posti in risalto dalla pandemia. 

 

Una situazione ben fotografata nello studio: «Nel 1990 l’Italia aveva sette posti letto per mille abitanti, un valore vicino alla Germania e sopra la media Ue. Nel 2017, il numero di posti per le cure acute è sceso a 2,6». Invece in Germania il numero è rimasto intorno ai 6 e abbiamo visto come Berlino sia riuscita ad affrontare senza troppi patemi l’impatto provocato sul sistema sanitario nazionale dalla pandemia. 

 

Gli economisti autori dello studio concludono che «la popolazione italiana sta pagando il prezzo di politiche di bilancio restrittive prolungate nel Servizio sanitario nazionale. L’attenzione unilaterale ai vincoli fiscali e alla riduzione del debito ha privato il settore sanitario italiano di una parte importante della sua capacità di offrire una protezione adeguata alle persone. Lo scoppio della crisi sanitaria ha suonato un campanello d’allarme che non può rimanere inascoltato». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti