Suddeutsche ZeitungWirecard, Wirecard: il fallimento di un intero sistema

3845
Suddeutsche ZeitungWirecard, Wirecard: il fallimento di un intero sistema



Per la Süddeutsche Zeitung il caso Wirecard evidenzia il fallimento di un intero sistema e i responsabili del disastro e della truffa sarebbero gli ultimi ministri delle finanze: Steinbrück, Schäuble e Scholz. Dalla SZ, ne scrive Klaus Ott


(traduzione di Voci della Germania)


Che una società per azioni tedesca riporti in bilancio miliardi di dollari di attivi probabilmente inesistenti, non sarebbe mai dovuto accadere. Il governo tedesco, sin dall'inizio, avrebbe dovuto garantire ai cittadini un controllo rigoroso.


Probabilmente fino ad ora in Germania nessun gruppo di vertice era mai crollato così alla svelta. Per Wirecard AG invece è bastata solo una settimana fra l'annuncio di un buco finanziario del valore di miliardi di euro e la notizia che l'azienda stava presentando istanza di insolvenza in tribunale. Il fallimento di Wirecard equivale anche al fallimento giuridico dell'autorità di vigilanza finanziaria e, in ultima analisi, a un fallimento politico del governo federale. Hanno fallito tutti. Prima che in Germania si possano trarre le conseguenze politiche, devono sempre verificarsi dei gravi scandali economici e dei danni terribili per i contribuenti o, come nel caso di Wirecard, per gli azionisti. O forse devono solo essere annunciati.


Il modo migliore per stabilirlo è chiederlo ai rispettivi ministri delle finanze. Indipendentemente dal partito a cui appartengono. Subito dopo l'inizio del disastro di Wirecard, infatti, il ministro in carica Olaf Scholz si è pronunciato affinché venga chiarito quanto prima quali sono le norme da modificare. L'obiettivo è quello di "essere in grado di monitorare anche reti aziendali complesse, in maniera tempestiva e rapida". "Lo dobbiamo ai creditori, ai dipendenti e agli investitori - e alla Germania come piazza finanziaria", ha detto Scholz a inizio settimana.


Scholz, i suoi predecessori e il governo federale, avrebbero dovuto garantire sin dall'inizio ai cittadini un controllo rigoroso. Per assicurare che l'autorità di vigilanza finanziaria Bafin e gli altri organi di garanzia controllino rigorosamente sia le società che i flussi finanziari e abbiano tutti i poteri necessari per farlo. Il fatto che una società per azioni tedesca sulla carta possa mostrare miliardi di euro, che probabilmente non sono mai esistiti, non sarebbe mai dovuto accadere. Nonostante tutte le manovre opache di Wirecard; è accaduto proprio all'azienda che era così ansiosa di diventare un modello di business nel mondo globale di Internet. Ed è stato un inganno, e quasi tutti sono stati ingannati - compresi molti auditor, i quali possono essere tranquillamente accusati di aver fallito su tutta la linea.


La procura e la magistratura diventano l'officina per le riparazioni della politica


E anche questo è significativoprima arrivano gli investigatori, come la procura di Monaco di Baviera, perquisiscono le società, emettono dei mandati d'arresto - poi in ritardo arriva anche la politica zoppicante. Ed è successo lo stesso anche in altri scandali. Ad esempio nel caso delle manipolazioni dei gas di scarico alla VW, che non sono state scoperte dalla motorizzazione tedesca, ma dalle autorità statunitensi. Lo scandalo fiscale Cum-Ex. E così via. E questa situazione risale alla crisi finanziaria del 2007-08, quando numerose grandi banche avevano speculato e hanno dovuto essere salvate dallo Stato tedesco per evitare danni ancora maggiori al sistema finanziario e alla società. Le procure e la magistratura sono costrette a diventare l'officina delle riparazioni per conto della politica.


Nel 2009 i servizi scientifici del Bundestag avevano individuato nella "mancanza di una visione d'insieme sull'interazione tra gli attori finanziari da parte delle autorità" una delle principali cause della crisi bancaria. Gli speculatori delle principali banche si erano scatenati, scommettendo su un interminabile boom immobiliare e sull'aumento dei prezzi, fino a quando poi la bolla non è scoppiata. Le autorità di vigilanza non hanno idea di cosa stiano facendo gli acrobati della finanza - questa almeno è la linea che unisce la crisi bancaria, al Cum-Ex e poi a Wirecard. E c'è una linea anche fra i leader politici che ne sono responsabili - da Peer Steinbrück, a Wolfgang Schäuble fino a Olaf Scholz.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti