Sukhoi Su-75 Checkmate, scacco matto della Russia ai concorrenti occidentali

2010
Sukhoi Su-75 Checkmate, scacco matto della Russia ai concorrenti occidentali

Come già abbiamo avuto modo di testimoniare diverse volte la Russia continua ad avanzare nell’ammodernamento del suo intero sistema Difesa. Particolare attenzione viene anche posta sul rafforzamento della flotta militare. Ormai i caccia russi non hanno nulla da invidiare ai concorrenti occidentali, anzi in molto casi la Russia è capace di produrre prodotti migliori a costi minori. 

Intanto la produzione in serie del nuovo caccia russo Checkmate (Sukhoi Su-75) potrebbe iniziare nel 2025-2026. Il nuovo velivolo russo sarà un successo se lanciato sul mercato rapidamente e a un prezzo ragionevole, ha detto ai giornalisti il vice primo ministro Yuri Borisov al Forum Oil and Gas di Tyumen, come riporta la Pravda.

"Se la memoria non mi tradisce, l'inizio dei test di volo è previsto per il 2023 e la sua produzione in serie sarà organizzata in caso di richiesta su questo aereo. Spero che ci sarà richiesta, perché questo aereo ha una serie di peculiarità che corrispondono ai caccia di quinta generazione, come la sospensione nel corpo di tutti i mezzi di distruzione dell'aviazione. Penso che il 2025-2026 sembri essere un lasso di tempo molto realistico", ha detto Borisov.

In caso di ritardo, il nuovo caccia non sarà più richiesto sul mercato dove sono presenti modelli nordamericani e cinesi.

"Due criteri: lancio rapido sul mercato e prezzo ragionevole: queste sono le caratteristiche che consentiranno all'aereo di conquistare la sua nicchia di mercato", ha affermato il vice primo ministro.

Il velivolo monomotore leggero Sukhoi Su-75 Checkmate è stato presentato in anteprima al salone aereo MAKS-2021, dove è stato presentato come un modello funzionale.

Il futuro aereo utilizza gli sviluppi del caccia russo tealth di quinta generazione Su-57. I due velivoli sono simili nel design, ma il Checkmate sarà molto più leggero grazie all'installazione di un solo motore. L'aereo utilizzerà la tecnologia stealth. Sarà dotato di compartimenti per armi all'interno del corpo, avionica all'avanguardia e capacità di controllare piccoli veicoli aerei senza equipaggio.

Il caccia Checkmate sarà assemblato nello stabilimento aeronautico di Komsomolsk-on-Amur.

Il nuovo velivolo russo sarà inoltre capace di operare in un sistema di combattimento in rete e agire come parte di un gruppo di velivoli con e senza equipaggio, come spiegato dal capo progettista di Checkmate, Mikhail Strelets, in un'intervista rilasciata all’agenzia Tass. 

"Entrambe le versioni con e senza equipaggio del Checkmate possono operare in un sistema di combattimento in rete, il che significa agire come parte di un gruppo di velivoli con e senza equipaggio”. 

Il nuovo supporto logistico automatizzato Matreshka è stato sviluppato per il caccia monomotore Checkmate, ha affermato il capo progettista di Checkmate.

"L'aereo tattico leggero Checkmate è davvero facile da mantenere. Lo speciale sistema di supporto logistico automatizzato Matreshka è stato sviluppato per questo caccia. Utilizzando i più recenti metodi di analisi predittiva, il sistema seguirà le condizioni dell'aereo in tempo reale per tutto il suo ciclo di vita”, ha affermato Strelets. 

Secondo il capo progettista, ciò consentirà di pianificare la manutenzione e le riparazioni e ridurrà significativamente i costi e aumenterà l'efficienza delle operazioni di manutenzione.

"Ancora oggi, la cabina di pilotaggio include il supporto intellettuale dell'equipaggio, che fornisce suggerimenti al pilota per le azioni più efficienti durante un combattimento, anche in situazioni difficili".

"Il Checkmate è dotato di intelligenza artificiale che funge da copilota. Diagnosticherà tutti i sistemi dell'aereo e assisterà il pilota in una situazione di combattimento in rapida evoluzione. Il pilota si concentrerà sull'emissione di comandi e la macchina eseguirà automaticamente tutte le operazioni”.

La cabina di pilotaggio, ha rivelato inoltre il capo progettista, è dotata di display con sensori panoramici unici che mostrano lo stato di tutti i sistemi e forniscono informazioni eccessive sulla rotta, gli obiettivi e le minacce.

Il capo dell’UAC Jurij Sljusar ha affermato anche che l’aereo ha un potenziale di modifica modulare per essere convertito in biposto, da ottenere sostituendo la sezione anteriore della fusoliera.

Ciò significa chiaramente che l’Su-75 è stato pensato anche, forse soprattutto, per l’esportazione. I suoi concorrenti saranno lo svedese Saab Gripen e i caccia F-35 e F-16 statunitensi, e forse anche con il J-10 cinese.

Il fatto che, come l’Su-57, anche il Chekmate verrà esportato negli Emirati Arabi Uniti, in Vietnam e forse in India, significa che la Sukhoi potrebbe essere disposta ad una produzione sotto licenza congiunta.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti