Sumatra: otto morti negli scontri fra buddisti e musulmani birmani

A innescare le violenze in un centro profughi la scoperta degli incidenti delle scorse settimane a Meikhtila

1282
Sumatra: otto morti negli scontri fra buddisti e musulmani birmani

(Fonte asia news) È di otto morti e almeno 15 feriti il bilancio degli scontri fra buddisti e musulmani birmani, ospiti di un centro di accoglienza per immigrati nei pressi del porto di Belawan, vicino alla città di Medan, nella provincia indonesiana di Sumatra. A scatenare le violenze, la scoperta dei terribili fatti di cronaca avvenuti nel marzo scorso a Meikhtila, nel centro del Myanmar, che hanno lasciato sul terreno decine di vittime, oltre che case, negozi e moschee devastati. Sugli scontri islamo-buddisti al centro della ex Birmania è intervenuto anche l'arcivescovo di Yangon mons. Charles Bo che, alla vigilia di Pasqua, ha lanciato un appello alla pace, subito ripreso da movimenti giovanili buddisti, cristiani, musulmani e indù.
Secondo quanto riferisce la polizia indonesiana, gli scontri fra buddisti e musulmani birmani nel centro profughi di Sumatra sono iniziati alle due di questa mattina. Dalle prime informazioni emerge che i morti sarebbero tutti buddisti, mentre i 15 feriti appartengono alla minoranza musulmana Rohingya, spesso vittima di persecuzioni e abusi in Myanmar. Altri tre buddisti sarebbero invece riusciti a sfuggire all'assalto. Dalle prime ricostruzioni pare che gli 11 buddisti fossero dei pescatori birmani, sorpresi in acque extraterritoriali e quindi fermati dalla marina indonesiana e detenuti nel centro. I musulmani sarebbero invece parte di un gruppo di almeno 100 rifugiati Rohingya, che hanno abbandonato il Myanmar in cerca di asilo politico dalle autorità di Jakarta.
Endro Kiswanto, capo delle forze dell'ordine della zona, spiega che il caos è iniziato quando i birmani del centro di accoglienza sono venuti a sapere delle violenze di Meikhtila, che hanno causato un totale di 43 morti e migliaia di senzatetto. I toni hanno iniziato a scaldarsi, quindi i due fronti sono venuti alle mani e la situazione è degenerata, con le autorità e i responsabili della sicurezza del centro incapaci di riportare la calma. Intanto i vertici governativi indonesiani confermano che è "in continua crescita" il numero di persone appartenenti alla minoranza musulmana, che abbandona il Myanmar a bordo di mezzi di fortuna per cercare rifugio oltremare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti