Superlega e UE: 2 facce della stessa medaglia

Superlega e UE: 2 facce della stessa medaglia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Pensandoci un attimo è facile notare come la Superlega non sia poi così diversa dall’Unione europea. 

 

Entrambe, infatti, si basano sul disprezzo della storia, delle tradizioni e peculiarità nazionali (rispettivamente sportive e politico-economiche) percepite come vecchie, superate e non più attraenti e remunerative. 

 

E guardano a un nuovo modello di sviluppo, senza confini ma estremamente elitario che, in nome del “progresso”, concentra capitali in favore del mercato e dei grandi gruppi finanziari, penalizzando tutti gli altri. In primis i più piccoli, privati non solo della possibilità di competere coi più grandi, ma addirittura del sostegno dato dal principio di solidarietà economica.   

 

In altre parole la superlega e l’Ue, allo stesso modo, spingono al conflitto frontale due entità profondamente diverse. 

 

Da una parte la tradizione plurisecolare degli Stati nazionali (e dei campionati di calcio) costruita sui diritti, l’uguaglianza, la democrazia, la partecipazione aperta. In altre parole sul popolo. 

 

Dall’altra parte un modello sovranazionale, chiuso, oligarchico - e quindi non democratico - orientato esclusivamente al consumo e al profitto. E che, non a caso, scimmiotta il sistema americano. 

 

Ragion per cui - e per quanto speculativo possa sembrare - avversare la superlega di calcio significa, nei fatti, rigettare le ragioni stesse alla base del concetto di Unione europea. Perché sono idealmente la stessa cosa.

 

Pensateci su, sono convinto che, sotto sotto, sarete d’accordo con me.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar