Telegram diventa la seconda applicazione più scaricata negli USA

1074
Telegram diventa la seconda applicazione più scaricata negli USA

 

L'interesse per la piattaforma di messaggistica Telegram, è aumentato notevolmente la scorsa settimana.

Secondo i dati della società di analisi di mercato Sensor Tower, citata da The Telegraph, domenica scorsa la piattaforma è diventata la seconda applicazione più scaricata negli Stati Uniti. In totale, è stata installata 545.000 volte nel Paese in un giorno.

Da parte sua, la CNBC indica , con riferimento alla società di analisi Apptopia, che Telegram è stato scaricato 5,6 milioni di volte tra il 6 e il 10 gennaio in tutto il mondo.

Oltre a Telegram, la popolarità di Signal, un'altra app di messaggistica con privacy e sicurezza avanzate, è aumentata notevolmente. È stato scaricato 7,5 milioni di volte in tutto il mondo tra il 6 e il 10 gennaio, 43 volte in più rispetto alla settimana precedente.

Un tale aumento di interesse potrebbe essere scatenato dall'attacco all'app Parler, popolare tra i conservatori americani. 

La scorsa settimana è stato rimossa daglo store Google e Apple , oltre a perdere l'accesso ad Amazon Web Services, che ha descritto come "un colpo fatale". Queste azioni sono avvenute pochi giorni dopo che Twitter aveva sospeso definitivamente l'account personale di Donald Trump "per il rischio di ulteriore incitamento alla violenza", in seguito all'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti lo scorso mercoledì.

Inoltre, la migrazione degli utenti a Telegram e ad altre app di messaggistica sicure potrebbe essere causata dall'annuncio di WhatsApp che condividerà i dati con Facebook, che l'utente lo desideri o meno. In un commento sul provvedimento, Pavel Dúrov, co-fondatore della piattaforma, ha affermato che "non sorprende che il passaggio degli utenti di WhatsApp su Telegram sia accelerato".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti