Tensioni Libano-Israele. Nasrallah: "Missili puntati sul campo di Karish"

3994
Tensioni Libano-Israele. Nasrallah: "Missili puntati sul campo di Karish"

 

Il Mediterraneo orientale è un fronte caldo da sempre e la questione delle acque territoriali contese tra Libano e Israele per la conseguente estrazione di gas, rischiano di esacerbare le tensioni. Senza un accordo entro il 15 settembre, il Movimento di resistenza libanese Hezbollah aveva già avvertito che avrebbe attaccato il campo di estrazione di Karish. Finora, come era facile prevedere, la mediazione statunitense non ha dato frutti.

Il segretario generale di Hezbollah, Seyed Hasan Nasrallah, oggi, ha pronunciato questo sabato un discorso in occasione dell'Arbain.

Durante il suo discorso, Nasrallah ha elogiato la resistenza dei giovani palestinesi e i sacrifici che fanno per difendere il loro territorio e ha affermato che l'alleanza della Resistenza, che sostiene l'Iran, è l'unica speranza per affrontare i nemici.

Nasrallah: non si accettano garanzie statunitensi

Inoltre, Nasrallah ha ricordato il 40° anniversario del massacro di circa 3.500 palestinesi e libanesi nei campi profughi di Sabra e Chatila per mano dei falangisti libanesi, armati e patrocinati dal regime israeliano; l'orrendo genocidio ebbe luogo dal 16 al 18 settembre 1982, tre mesi dopo che Israele aveva invaso il territorio libanese.

A questo proposito ha denunciato che la garanzia offerta dagli USA ai profughi in quel momento di lasciare i loro campi in un luogo sicuro non ha giovato né ai palestinesi né ai libanesi; Data questa situazione, ha aggiunto, i palestinesi si sono sicuramente resi conto che nessun dialogo con gli americani avrà alcun risultato e l'unica opzione è la resistenza.

"Chiunque accetta le garanzie degli Stati Uniti è come qualcuno che accetta di portare i propri uomini, donne e bambini al macello ", ha spiegato.

Missili puntati sul campo di Karish

Allo stesso tempo, Nasrallah ha alluso alla disputa tra Libano e Israele sul giacimento di gas di Karish e ha sottolineato che la Resistenza offre l'opportunità di negoziati, "ma i nostri missili sono puntati su Karish".

"Non possiamo consentire l'estrazione di petrolio e gas dal giacimento di Karish prima che il Libano ottenga le sue legittime richieste", ha ricordato, chiarendo in seguito che l'estrazione di gas da questo giacimento di gas è la "linea rossa" di Hezbollah.

Infatti, ha sottolineato il leader di Hezbollah, nessuna delle minacce nemiche colpisce la Resistenza libanese.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti