Terremoto a Taiwan, il sisma più potente degli ultimi 25 anni

904
Terremoto a Taiwan, il sisma più potente degli ultimi 25 anni

 

Un forte terremoto ha scosso Taiwan questa mattina. La sua magnitudo, secondo diverse stime, è stata compresa tra 7,2 e 7,5 ed è il terremoto più forte che abbia colpito l'isola negli ultimi 25 anni. Sono seguite più di 50 scosse di assestamento con magnitudo compresa tra 3,3 e 6,5.

I vigili del fuoco di Taiwan  hanno riferito  che sette persone sono morte e almeno 736 sono rimaste ferite. Il terremoto ha innescato un’allerta tsunami per il Giappone meridionale e le Filippine, che è stata successivamente revocata.

 

 

L'epicentro è stato situato a 25 chilometri a sud-sud-est della contea di Hualien, dove il terremoto è stato avvertito con maggiore intensità, hanno riferito i media locali  citando l'Amministrazione meteorologica centrale.

Sono almeno 26 gli edifici crollati, più della metà dei quali a Hualien. Circa 20 persone sono rimaste intrappolate tra le macerie. Attualmente sono in corso le operazioni di salvataggio.

 

 

Secondo l'Amministrazione Meteorologica Centrale di Taiwan, il terremoto ha avuto una profondità di 15,5 chilometri.

I media locali stimano che si tratti del terremoto più forte che abbia colpito l'isola dal 1999, quando una scossa di magnitudo 7,6 uccise circa 2.400 persone e distrusse o danneggiò 50.000 edifici in uno dei peggiori terremoti registrati a Taiwan.

 

Un edificio è rimasto gravemente inclinato a Hualien. Un altro condominio di otto piani è crollato parzialmente ed è rimasto anch'esso inclinato.

 

Diverse registrazioni mostrano la città tremare e grandi strutture, come i ponti, che oscillano minacciosamente e contengono le persone.

 

Frane su larga scala si sono verificate e continuano a verificarsi in varie parti di Taiwan.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti