Trump e l’Ucraina

4143
Trump e l’Ucraina


Da quando ha fatto ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump, ha mostrato un atteggiamento ondivago e imprevedibile sul conflitto ucraino. Da una promessa di risoluzione "in un giorno" a minacce al Cremlino e attacchi verbali a Zelensky, il presidente statunitense sembra oscillare tra entusiasmo impulsivo e delusione crescente. La Casa Bianca parla di “ambiguità strategica intenzionale”, ma analisti e insider, come l’ex consigliere John Bolton, parlano piuttosto di un presidente guidato da umori instabili.

Dopo aver dichiarato che "Putin è più facile di Zelensky", Trump ha persino ammesso di fidarsi del leader russo, salvo poi accusarlo di “giocare con il fuoco”. Le sue affermazioni si sono fatte più dure: “Putin ci lancia addosso un sacco di merda”, ha detto martedì, mentre prende in considerazione nuove sanzioni. Allo stesso tempo, la diplomazia russa sembra mantenere il sangue freddo.

Dmitri Peskov ha ribadito che "nessuno può risolvere questo conflitto in una notte". Nel frattempo, il segretario di Stato Marco Rubio ha riferito di nuove proposte da Mosca, lasciando intendere ulteriori virate nell’approccio di Trump.

Ma resta il dubbio: strategia o caos emotivo? Di certo, la guerra in Ucraina non si risolverà con post pubblicati sui social network o battute improvvisate.


Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti