Trump oltre Trump: i benefici di una momentanea tregua globale

L'ipotesi di una temporanea tregua tra le tre principali potenze globali (Usa, Russia e Cina popolare) - il che non significa termine della conflittualità e di improvvise provocazioni - non può essere considerata peregrina.

1429
Trump oltre Trump: i benefici di una momentanea tregua globale


di Diego Angelo Bertozzi per l'AntiDiplomatico

L'attivismo diplomatico che caratterizza in queste ultime settimane l'amministrazione Trump, solo in parte legata alla questione russo-ucraina, è certamente dettata dagli interessi di sopravvivenza dell'impero statunitense in un periodo di crisi, vale di dire di profondi cambiamenti nei rapporti di forza internazionali. L'aver umiliato l'Unione europea e i principali alleati del Vecchio Continente, escludendoli dalle discussioni e dai negoziati sui fronti diplomatici più caldi, è certamente parte di una chiara strategia. L'ipotesi di una temporanea tregua tra le tre principali potenze globali (Usa, Russia e Cina popolare) - il che non significa termine della conflittualità e di improvvise provocazioni - non può essere considerata peregrina. Anche perché l'attivismo di cui parliamo ha inevitabili conseguenze che vanno ben oltre i benefici di Washington.

Pensiamo, infatti, al principale avversario politico, eonomico e militare, vale a dire quella Pechino che porta avanti, per quanto in sordina e minore enfasi, l'iniziativa strategica della Nuova via della seta. Facciamo alcuni esempi per dare maggiore concretezza a quanto affermato in queste righe, soffermandoci sull'area Mediorientale o dell'Asia occidentale, settore delicato, nonché conflittuale, nel quale è crescente la presenza cinese per motivazioni tanto economiche quando di sicurezza delle rotte commerciali. Il viaggio di tre giorni di Trump nel Golfo - negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita e Qatar - non si è certo caratterizzato per importanti iniziative/accordi in ambito di difesa o energia nucleare che avrebbero ben radicato la presenza statunitense. Il primo incontro con il neo presidente siriano Ahmed Sharaa - ex tagliagole con colletto bianco ripulito - e la prospettiva di una normalizzazione dei rapporti e la conclusione del criminale regime sanzionatorio potrebbe vedere nella Cina uno dei principali attori per la ricostruzione delle infrastrutture di un Paese devastato. Poco prima dell'incontro con Trump, infatti Sharaa aveva ospitato a Damasco la terza delegazione cinese da quando è al potere.

Per quanto riguarda lo Yemen è l'accordo raggiunto tra Usa e Houti per fermare gli attacchi alle navi a stelle e strisce - di fatto la presa di coscienza da parte di Washington della impossibilità di sconfiggere coriacei e coraggiosi "resistenti" nonostante "spettacolari" bombardamenti - dà maggiore garanzia di sicurezza alla navigazione marittima e al transito della imponente flotta commerciale cinese che, a sua volta, gode già da un anno dei benefici di un simile accordo stretto dal governo di Pechino. Interessante sottolineare che l'accordo di questi giorni esclude Israele, che resta possibile bersaglio. L'unico settore che potrebbe, invece, causare qualche preoccupazione a quest'ultimoè l'accordo Usa-Riyad in materia di sviluppo dell'intelligenza artificiale, con la società saudita Humain (finanziata dallo Stato) interessata ad inserirsi nell'orbita tecnologica statunitense, mentre è già attivo una collaborazione con la Cina da parte della saudita Alat. C'è inoltre la possibilità di un accordo tra Stati Uniti e Iran in materia di nucleare. Per quanto si sia agli inizi e persistano forti resistenze e subitanei passi indietro, un esito positivo aprirebbe prospettive di pacificazione in un'area centrale per gli sviluppi della Nuova via della seta cinese.

Per concludere, invece di limitarsi alle battute e all'ironia sulla scorta di cammelli che ha accolto e accompagnato il presidente Usa in Arabia Saudita, è necessario comprendere quali siano le ricadute delle iniziative diplomatiche angli sugli altri attori presenti in quanto poteri globali. 

 

Diego Bertozzi

Diego Bertozzi

Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano e in Filosofia e Scienze filosofiche all'Università degli Studi di Verona, si occupa da tempo di storia del movimento operaio e di Cina. Ha pubblicato per Diarkos  "La nuova via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell'Italia nella Belt and Road Initiative" (2019)
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti