Trump può permettersi di accettare la "richiesta ufficiale" del Qatar per i caccia F-35 ignorando Israele?

2916
Trump può permettersi di accettare la "richiesta ufficiale" del Qatar per i caccia F-35 ignorando Israele?

 

Il team congiunto del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e del suo consulente senior e genero Jared Kushner è riuscito a cambiare l'intero equilibrio di potere nella regione del Medio Oriente dopo la firma della storica normalizzazione "Abraham Accord" tra Israele e Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (EAU), scrive il portale The EurAsian Times.

 

L'operazione di pace non solo ha rimosso le alte barriere nella diplomazia tra i paesi, ma ha anche aperto la strada alle nazioni arabe per rafforzare i loro apparati militari.

 

Dopo gli Emirati Arabi Uniti, informa il portale, anche il Qatar sarebbe intenzionato a chiedere l’acquisizione di caccia stealth F-35. Fiore all’occhiello dell’aviazione militare di Washington.

 

Secondo quanto riportato, lo Stato del Golfo Persico ha avanzato una richiesta ufficiale nelle scorse settimane, tuttavia, non è chiaro su quanti aeromobili si cerchino per l'acquisto e come possa procedere l'approvazione dell'accordo.

 

L’ambasciata del Qatar a Washington DC non ha ancora commentato la notizia.

 

In ogni caso dopo la firma degli accordi lo stesso presidente Trump aveva affermato che sarebbe stato disposto a vendere gli stessi sistemi d'arma venduti a Israele ai paesi del Medio Oriente.

 

Il Qatar - scrive The EurAsian Times - è un luogo di interesse strategico per gli Stati Uniti, poiché ospita la più grande struttura militare statunitense in Medio Oriente e ospita 8.000 membri del servizio statunitense e dipendenti civili del Dipartimento della Difesa.

L'F-35 è un caccia molto costoso nonostante i tanti malfunzionamenti che permandìgono, quasi 100 milioni di dollari, e ha le sue origini negli anni '90. È descritto come un combattente d'attacco multiruolo e ha capacità furtive. È stato acquistato dalla US Air Force dal 2006 e poi dal Marine Corps and Navy. Entro il 2019 quasi 200 F-35 erano stati consegnati all'aeronautica americana, ma le consegne sono rallentate in patria e all'estero a causa della crisi del Covid-19 di quest'anno.

Meno dei 141 jet previsti per la costruzione saranno completati quest'anno, ha riferito Defense News. Parte del problema è che il programma si basa su circa 1.900 fornitori. Alcuni fermati a causa del coronavirus e altri invece sono turchi e finiti nell'occhio del ciclone visto che tra USA e Turchia sono ai ferri corti a causa dell'acquisto da parte di Ankara dei sistemi antimissile S-400 prodotti dalla Russia.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti