Tunisia : nuove rivelazioni sull’assassinio di Chokri Belaïd

1288
Tunisia : nuove rivelazioni sull’assassinio di Chokri Belaïd

Dalla Tunisia giungono nuove rivelazioni sull'assassinio politico di Chokri Belaïd, a opera di estremisti religiosi, a seguito dalla conferenza indetta mercoledì otto febbraio dall'Ordine degli Avvocati e dal Comitato per la difesa dei due martiri Chokri Belaïd e Mohamed Brahmi.

Facciamo però un passo indietro: chi era Belaïd?

Se in Italia il suo nome dice assai poco, in Tunisia di contro era un personaggio pubblico assai noto.

Avvocato e attivista politico, all'indomani della cosidetta “Rivoluzione dei gelsomini" divenne membro dell' "Ente Supremo per la realizzazione degli obiettivi della rivoluzione, della riforma politica e della transizione democratica". Fu anche membro del Consiglio dell'Ordine degli avvocati. Nel 2011 fu poi tra i fondatori del Movimento dei patrioti democratici (MPD), partito politico che si richiama al marxismo e al panarabismo. Nello stesso anno, Belaïd guidò l'unificazione del MPD con il Partito del lavoro patriottico e democratico (PLPD). Nel 2012 i due partiti entreranno a far parte del Fronte Popolare insieme ad altri partiti d'ispirazione marxista, panaraba ed ecologista.

Belaïd fu assassinato il 6 febbraio 2013 con tre colpi di pistola, mentre si trovava in auto presso casa sua, nel quartiere di El Menzah (al-Manza): aveva 48 anni.
Il suo omicidio scatenò numerose manifestazioni in tutto il Paese: in segno di protesta, in diverse città, le sedi del partito islamista al potere, Ennahda, furono assaltate.

Ai suoi funerali al cimitero di Jellaz, parteciparono circa un milione e mezzo di persone, numeri che danno l'idea di come fosse divenuta popolare la sua figura e che onda emotiva avesse scatenato tra i tunisini il suo assassinio.

Torniamo ora ai giorni nostri: l'avvocato e membro del comitato per la difesa dei martiri Chokri Belaïd e Mohamed Brahmi, Imen Gzara, in una dichiarazione ai media, trasmessa dalle radio locali, a margine della conferenza stampa tenutasi dal suddetto comitato ha indicato che "sono state rivolte accuse a funzionari della sicurezza e sono stati emessi tre mandati di arresto”. Ha aggiunto che è stata rivolta un'accusa all'ex ministro dell'Interno, Hichem Fourati, per aver fornito false dichiarazioni in merito. Gzara ha affermato poi che "sono state condotte indagini per crimini terroristici, sfociati nell’omicidio di Belaïd, sul presidente di Ennahdha, Rached Ghannouchi, sul figlio Moadh Ghannouchi, sul vicepresidente del movimento Ali Larayedh e su altre personalità". Altri dossier avrebbero poi rilevato una vasta rete criminale, legata all'apparato segreto di Ennahdha, presieduto proprio da Rached Ghannouchi.

“La vicenda del martire è una vicenda nazionale per eccellenza, perpetrata con complicità straniera”, ha affermato infine Gzara.

 
 

 

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti