Un appello dall'Europa: indagare sui crimini di guerra degli Stati Uniti in Afghanistan

1195
Un appello dall'Europa: indagare sui crimini di guerra degli Stati Uniti in Afghanistan

Decine di intellettuali ed esperti di diritti umani europei hanno tenuto un'importante conferenza internazionale sulle violazioni dei diritti umani degli Stati Uniti in Afghanistan. L'incontro ospitato dall'organizzazione "Diritti umani in Afghanistan" ha avuto luogo il 20 ottobre 2021 con la partecipazione di giornalisti ed esperti di diversi paesi.

Relativamente all'argomento, esperti europei hanno esposto delle presentazioni durante l'evento.

Fernando Moragón, consulente di geopolitica e geoeconomia e presidente dell'Organizzazione per i Diritti Umani in Afghanistan, ha affermato che i diritti del popolo afghano sono stati violati a causa delle politiche internazionali violente e ingiuste commesse dagli Stati Uniti in Afghanistan. "Riteniamo che la comunità internazionale debba compiere lo sforzo necessario per consentire al popolo afghano di determinare il proprio destino e non soffrire più di questa irresponsabile politica internazionale", ha affermato Moragon.

Felipe Debassa, professore di Storia Contemporanea e Mondo Attuale all'Università Rey Juan Carlos, nel suo discorso ha messo in dubbio le origini storiche e giuridiche della legittimità dell'intervento militare in Afghanistan. Debassa ha sottolineato che l'attuale dichiarazione sui diritti umani del 1948 dovrebbe tenere conto del nuovo scenario mondiale multipolare.

Jacques Cheminade, fondatore del partito politico Solidarity and Progress in Francia, ha spiegato i danni materiali e morali causati dall'intervento della Nato in Afghanistan e ha affermato che l'Occidente dovrebbe prendere coscienza delle proprie responsabilità. Ha affermato che per una vera stabilizzazione della situazione, ci dovrebbe essere un accordo tra i principali governi dell'Asia Centrale, che lo cercano, e le grandi potenze della regione come Russia, Cina, India e perfino Iran e Francia possono svolgere un ruolo importante. Secondo Cheminade, anche l'Europa dovrebbe svolgere un ruolo di catalizzatore e mediatore per la pace attraverso lo sviluppo economico reciproco.

Un altro oratore, Marcelo Muñoz, specialista in economia globale e civilizzazioni, ha sottolineato l'importanza di combattere veramente contro le organizzazioni terroristiche reazionarie ed estremiste come l'ISIS al fine di garantire la stabilità in Afghanistan e nella regione. Evidenziando il fallimento degli USA nella lotta contro queste organizzazioni terroristiche, Munoz ha rimarcato che la Cina è una potenza che oggi difende i valori più forti contro il terrorismo reazionario nel mondo. Munoz ha affermato che l'Europa dovrebbe cooperare con la Cina su questo tema e anche su altre aree internazionali:

“Gli Stati Uniti stanno conducendo battaglie infinite contro la Cina su ogni fronte: economico, politico e tecnologico, e si muovono solo secondo rivalità strategiche. È fondamentale che l'UE e la Cina lavorino in questo senso, a maggior ragione nell'attuale scenario in cui gli Stati Uniti hanno rinunciato al multilateralismo e ad ogni ipotesi di governance globale. In questo modo, l'UE e la Cina possono costruire una solida comprensione verso una governance globale basata sul consenso, che fungerà contemporaneamente da catalizzatore per altre forze".

Alejandro Requeijo, giornalista di El Confidencial Digital, ha discusso della presenza militare statunitense in Afghanistan e delle sue violazioni dei diritti umani. I relatori hanno valutato l'attuale situazione in Afghanistan e le sue conseguenze nel campo delle relazioni internazionali.

Alla fine della conferenza, i partecipanti hanno presentato le loro posizioni per approfondire queste questioni sui diritti umani che sono state pubblicate su molti media ma con un dibattito incompleto, interessato e manipolato.

Dopo la conferenza, è stato pubblicato un rapporto dettagliato sulle violazioni dei diritti umani da parte degli Stati Uniti in Afghanistan dal titolo “REPORT INVESTIGATION OF HUMANITARIAN CRIMES IN AFGHANISTAN”.

È possibile trovare il relativo rapporto al seguente link:

http://humanrightsinafghanistan.org/report-investigation/

Gli abitanti di un villaggio nella provincia settentrionale di Kunduz hanno accusato gli Stati Uniti di aver ucciso più di 30 civili in una serie di attacchi aerei contro i talebani (TRT World and Agencies)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti