"Un fatto della vita": Così il Pentagono giustifica l'uccisione di civili in Siria e Iraq

Il Dipartimento della Difesa statunitense, il Pentagono, ha giustificato che le vittime civili nei suoi attacchi in Siria e in Iraq, sono "un fatto della vita."

23241
"Un fatto della vita": Così il Pentagono giustifica l'uccisione di civili in Siria e Iraq


"Abbiamo già superato la tattica per spingerli (i terroristi) da una posizione all'altra in Siria e Iraq per la tattica di annichilimento, in base alla quale noi li circondiamo," ha dichiarato il capo del Pentagono, James Mattis, in un'intervista rilasciata ieri ad una trasmissione televisiva sulla rete statunitense 'CBS'.
 
Alla domanda sulle vittime civili, Mattis, soprannominato "Cane pazzo", ha risposto che non sono altro "un fatto della vita in questo tipo di situazione".
 
Mattis ha affermato che per l'esercito degli Stati Uniti ha la priorità di uccidere gli estremisti stranieri, affinché non possano tornare nei loro paesi di origine.
 
Le "giustificazioni" di Mattis giungono in una situazione orribile, dal momento che sono aumentate significativamente le morti di civili, tra cui donne e bambini, negli attacchi aerei degli Stati Uniti in Siria e Iraq.
 
Gli Stati Uniti, a capo della cosiddetta coalizione anti-ISIS (Daesh, in arabo), hanno iniziato una campagna di attacchi aerei in Iraq ad agosto 2014, e un mese dopo li hanno estesi alla Siria, senza il consenso delle autorità di questo paese.
 
Il governo di Damasco ha condannato gli attacchi, mettendo in discussione più volte la loro efficacia, criticando, inoltre, i danni collaterali che provocano, sia per il numero di vittime civili che i danni alle infrastrutture nazionali.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti