USA: utilizzata tecnologia cinese per recuperare caccia F-35C finito nel Mar Cinese Meridionale

2731
USA: utilizzata tecnologia cinese per recuperare caccia F-35C finito nel Mar Cinese Meridionale

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Il caccia stealth F-35, il "top fighter" degli Stati Uniti, ha subito una serie di incidenti, sollevando domande sul jet da combattimento più avanzato d'America che confermano la sua inaffidabilità. Nel gennaio di quest'anno, è stata la prima volta che un F-35C, la variante su portaerei del caccia, si è schiantato alle "porte del nemico”, ossia nel Mar Cinese Meridionale. 

Il relitto del velivolo è stato recuperato dal fondo del mare, a circa 12.400 piedi sotto la superficie, da una squadra composta da sommozzatori della Task Force della Settima Flotta della Marina degli Stati Uniti e da una squadra di recupero e immersione della Marina, secondo quanto si legge in un comunicato stampa.

La squadra ha usato un veicolo azionato a distanza per recuperare il relitto, che è stato infine tirato fuori da una gru attaccata alla nave Picasso. I media statali cinesi hanno affermato che la Picasso è una nave costruita in Cina e gestita da Singapore, secondo il South China Morning Post di Hong Kong.

Secondo il quotidiano asiatico la Picasso è stata costruita da China Merchants Heavy Industries, uno dei tre principali costruttori navali statali, ed è di proprietà e gestita da Ultra Deep Solutions (UDS), un operatore di navi da costruzione pesante con sede a Singapore.

I DSCV (Diving Support Construction Vessel) sono navi specializzate utilizzate per il recupero, l'installazione, l'ispezione e la riparazione in acque profonde. Il Picasso è uno dei DSCV più avanzati, con un veicolo azionato a distanza Curv-21 in grado di immergersi a profondità di oltre 3.000 metri.

I DSCV costruiti in Cina sono stati già utilizzati per recuperare aerei dal fondo del mare. Il Van Gogh, un altro DSCV della società di Singapore, è stato coinvolto nella missione di recupero quando un F-35A della Japan Air Self-Defense Force precipitò nell'Oceano Pacifico nel 2019.

Song Zhongping, un analista militare cinese, ha spiegato che la Cina è un leader mondiale nella costruzione di navi, quindi non è una sorpresa che le navi cinesi siano state coinvolte nella missione di recupero. "Questo dimostra la necessità di cooperazione tra gli Stati Uniti e la Cina", ha affermato l’analista.

È abbastanza interessante che una nave cinese sia stata utilizzata per recuperare un jet da combattimento precipitato dell'esercito statunitense in un momento in cui i due paesi sono ai ferri corti nella regione indopacifica.

Questo incidente ha sin da subito assunto un significato per la sua posizione, il Mar Cinese Meridionale, fortemente contestato, dove la settima flotta della Marina degli Stati Uniti svolge spesso operazioni di libertà di navigazione (FONOPs), con grande disappunto della Cina.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti