USB: Il “sistema” Genova parla all’Italia

1886
USB: Il “sistema” Genova parla all’Italia

 

Riceviamo e pubblichiamo

Il “sistema” Genova parla all’ Italia. USB a difesa de lavoro, dei diritti e della democrazia per il futuro della portualità! Portuali pronti alla mobilitazione.

Quanto sta emergendo dall’inchiesta di Genova con gli arresti, le perquisizioni e ciò che risulta dalle intercettazioni, illumina un vero e proprio sistema che si era consolidato nella gestione delle dinamiche portuali.

Un sistema che, da quello che si evince dalle indagini in corso, coinvolgerebbe tutti gli ingranaggi del “meccanismo”: autorità di Sistema, politica, terminalisti e anche sindacalisti. Un sistema che vede oggi coinvolto il maggior porto italiano ma che parla a tutto il Paese.

Sarebbe troppo facile, adesso, dire avevamo ragione noi. Quando abbiamo denunciato pratiche illegali da Livorno a Napoli passando dai porti di Salerno e Palermo. Quando abbiamo contestato lo strapotere degli armatori e il sistema delle concessioni e le possibili connivenze di chi quelle stesse concessioni doveva approvarle.

L’errore più grande che potremmo fare è fermarsi alle sole indagini senza aprire una riflessione nazionale su quanto sta succedendo.

Il terremoto giudiziario di Genova deve essere l’occasione per mettere in discussione queste dinamiche che coinvolgono anche ai lavoratori più di quanto si possa credere.

Perché alcuni di questi armatori sono gli stessi che siedono ai tavoli di trattativa per il rinnovo del contratto nazionale. Una trattativa ancora bloccata nonostante le legittime richieste di aumenti salariali REALI per i lavoratori portuali e nonostante gli scioperi.

 Perché c’è una riforma del sistema portuale in discussione i cui obiettivi dichiarati sono anche quelli di snellire le procedure per le concessioni portuali andando a privatizzare le AdSP e mettere in discussione le Compagnie Portuali Italiane. 

 Perché questo sistema ha limitato fortemente e limita tutt’ora gli spazi di democrazia e confronto sindacale nei nostri porti a partire dal rinnovo delle RSU.

Ed è proprio di queste ore la notizia clamorosa che nel maggiore terminal contenitori d’Italia (PSA) la lista USB corredata di più di 200 firme di lavoratori sia stata escluse in base a motivazioni del tutto capziose e assurde.

Per queste motivazioni, L’Unione Sindacale di Base mare e porti lancerà a breve una serie di mobilitazioni anche presso le sedi di Adsp e di Assiterminal per il futuro stesso della portualità in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti