Venezuela, a Caracas il I Congresso Internazionale sulla Comunicazione: 'Adesso parlano i Popoli'

4018
Venezuela, a Caracas il I Congresso Internazionale sulla Comunicazione: 'Adesso parlano i Popoli'

 

Ha avuto inizio nella giornata di lunedì il primo Congresso Internazionale sulla Comunicazione a Caracas, con lo slogan ‘Adesso parlano i popoli’, per contrastare le campagne mediatiche di disinformazione e false dichiarazioni contro le autorità dello Stato.

 

È prevista la partecipazione di 500 delegati provenienti da 45 paesi per creare una piattaforma di comunicazione comune tra i vari gruppi nazionali e internazionali.

 

Tra gli argomenti in discussione ci sono Comunicazione, egemonia e decolonizzazione; Cultura e operazioni psicologiche, nonché reti digitali.

 

Lo scopo di questi giorni è quello di rompere i paradigmi nella nuova gestione della comunicazione per soddisfare l'interesse dei partecipanti e promuovere lo scambio di esperienze, ha dichiarato la giornalista Helena Salcedo nelle dichiarazioni ai media afferenti lo Stato venezuelano.

 

Il giornalista spagnolo Ignacio Ramonet è invitato al congresso, oltre ai cosiddetti influencers della comunicazione, numerosi giovani attivi nella comunicazione digitale, riferisce Prensa Latina.

 

L'evento si terrà presso l'Hotel Alba Caracas fino a mercoledì.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti