Venezuela: guida alle prossime elezioni presidenziali

1027
Venezuela: guida alle prossime elezioni presidenziali

 

Fatti e Dati

 

1 - Tredici (13) candidati sostenuti da trentasette (37) organizzazioni politiche hanno soddisfatto tutti i requisiti legali e si sono registrati presso il Consiglio Nazionale Elettorale per candidarsi alla Presidenza della Repubblica nelle elezioni generali del 28 luglio.

2 - Dei tredici (13) candidati, dodici (12) (92%) sono esponenti dell'opposizione al Governo bolivariano, così come ventisei (26) delle trentasette (37) organizzazioni politiche, ossia il 70%.

3 - Il presidente e candidato alla rielezione Nicolás Maduro Moros è stato designato come candidato da undici (11) organizzazioni politiche appartenenti al Grande Polo Patriottico Simón Bolívar. 

4 - Solo il Partito Socialista Unito del Venezuela ha appoggiato la nomina del suo candidato alla presidenza con le firme di oltre quattro milioni e mezzo (4.500.000) di sostenitori, militanti e dirigenti di base, che hanno tenuto assemblee consecutive in 269.000 strade, 50.000 comunità e 14.000 seggi elettorali, dove il PSUV ha strutture organizzative che coprono l'intero territorio nazionale. 

5 - Tutti i candidati e le organizzazioni politiche si sono presentati al CNE, alle stesse condizioni, requisiti e scadenze (senza impedimenti particolari) per partecipare al processo elettorale del 28 luglio 2024.

6 - Per l'opposizione partecipano 26 organizzazioni politiche di diversa origine e provenienza: da partiti come Acción Democrática e Copei, emblemi del vecchio regime bipartitico, a nuove alleanze come Fuerza Vecinal, recentemente emersa dalla dissidenza dell'opposizione di fronte all'estrema destra nazionale.

Incoerenza e dichiarazioni errate
---
La Legge Organica sui Processi Elettorali (art. 47) stabilisce che solo i seguenti soggetti hanno il diritto di nominare candidati per i processi elettorali:
1. organizzazioni con scopi politici
2. Gruppi di elettori
3. Cittadini di propria iniziativa
4. Comunità o organizzazioni indigene 
---

1 - Solo un'aspirante candidato non ha soddisfatto i requisiti per la registrazione dei candidati alle elezioni presidenziali. Vente Venezuela non è un partito nazionale accreditato presso il CNE. Di fatto, non ha partecipato a nessuna elezione in Venezuela. Si è fatto conoscere a livello internazionale attraverso le contestatissime primarie dell'opposizione del 2023, con un enorme clamore propagandistico internazionale, ma condotte senza registrazione degli elettori e con il solo arbitrato dell'organizzazione Súmate, di cui María Machado è membro fondatore.

2 - Poiché Vente Venezuela non è un partito registrato dal CNE, per le elezioni presidenziali del 2024 era obbligato a stabilire un consenso con organizzazioni regolarmente registrate. Avrebbe raggiunto un accordo preliminare con la coalizione Mesa de Unidad Democrática (MUD) e Un Nuevo Tiempo (UNT). La candidata inizialmente designata da questo settore sapeva fin dall'inizio che non avrebbe potuto partecipare alle elezioni. La sua inabilitazione risale al 2015, quando era membro dell'Assemblea Nazionale e accettò un incarico come ambasciatore supplente del governo di Panama in una sessione plenaria dell'OSA, per chiedere - come agente di un governo straniero - che il Venezuela fosse sanzionato attraverso l'applicazione impropria della Carta democratica interamericana. Ha violato il giuramento fatto alla Costituzione e non ha rispettato la norma legislativa.

Senza tessera elettorale e senza la possibilità di partecipare, perché la determinazione a continuare "fino alla fine"? 

3 - Scaduto il termine per la registrazione, la signora Machado ha "anticipato i suoi alleati" e ha designato una candidata sconosciuta a tutti, chiamata Corina Yoris - perché il suo nome di battesimo coincide con il suo? I partiti le cui tessere erano state autorizzate a registrare i candidati hanno poi deciso di ritirare il loro sostegno alla candidata. 

4 - Ogni partito ha un rappresentante legale con potere e password esclusivi per inserire i dati nel sistema elettorale, ovviamente! Non chiunque può "passare" e registrarsi come candidato. Per questo motivo e per nessun altro, la signora Yoris non è potuta entrare nel sistema, il che è servito come scusa perfetta per installare la narrazione del "divieto orchestrato dal chavismo".

5 - Quello che è successo e che oggi è un fatto legale è che i partiti di opposizione che hanno ritirato il loro sostegno a Corina Yoris hanno registrato candidati che parteciperanno alle elezioni del 28 luglio: Manuel Rosales per Un Nuevo Tiempo e Edmundo González per la Mesa de Unidad Democrática (MUD).

6 - Il candidato avrebbe potuto avvalersi della terza opzione prevista dalla Legge organica sui processi elettorali: l'iniziativa propria. In questo caso, secondo le disposizioni dell'articolo 52, avrebbero dovuto presentare al CNE delle firme degli elettori equivalenti al cinque per cento (5%) del registro elettorale statale. La domanda è: perché non l'hanno fatto, se hanno - come dicono - l'appoggio di più di 2 milioni di elettori nelle primarie della cosiddetta Plataforma Unitaria 2023?

-------------------------------

Si assiste ad un'operazione di propaganda internazionale per imporre una narrativa di guerra al Venezuela. La verità è che da tempo l'estrema destra non gode di alcun sostegno interno e sta perdendo quello internazionale. Il suo programma non è mai stato elettorale, ed è per questo che fin dall'inizio ha sabotato ogni possibilità di ottenere una candidatura di consenso da parte dell'opposizione.  Il suo interesse è sostenere la trita narrativa della "tirannia" per promuovere sanzioni, blocchi e interventi stranieri diretti per scalzare il chavismo dal potere con mezzi violenti, dal momento che - come sa - non ha le condizioni per ottenere questo risultato attraverso le urne.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti