Venezuela: il trionfo del chavismo e il fiasco dell’opposizione estremista

969
Venezuela: il trionfo del chavismo e il fiasco dell’opposizione estremista

Alla vigilia dell'insediamento del presidente venezuelano Nicolas Maduro per il suo terzo mandato costituzionale, Caracas è stata teatro di imponenti manifestazioni a sostegno del governo e della Rivoluzione Bolivariana che continua a percorrere la strada tracciata dal Comandante Hugo Chavez. Migliaia di sostenitori del chavismo hanno riempito le strade della capitale e di altre regioni del Paese, dando vita a una "Gran Marcia per la Pace e la Gioia", mentre l’opposizione ha tentato invano di organizzare una contro-manifestazione che si è rivelata un totale insuccesso.

Il sostegno al governo di Maduro

Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) ha guidato la mobilitazione principale, che si è snodata da Petare, nel municipio Sucre dello stato Miranda, fino alla Plaza Brión a Chacaíto. La marcia ha raccolto una straordinaria partecipazione popolare, con manifestazioni parallele in altri Stati come Bolívar, Monagas, Sucre e Zulia. Le vie di Caracas erano decorate con manifesti che recitavano lo slogan "Yo juro con Maduro", in un chiaro segno di sostegno al presidente rieletto lo scorso 28 luglio.

Le attività non si sono limitate alla marcia: il Congresso Internazionale Antifascista, inaugurato nella capitale con la partecipazione di oltre 2.000 delegati provenienti da più di 100 Paesi, ha ulteriormente rafforzato il clima di celebrazione e impegno politico.

Inoltre, il ministro dell’Agricoltura Produttiva e delle Terre, Menry Fernández, ha sottolineato la presenza di oltre 10.000 rappresentanti dei settori agricolo e ittico al Poliedro di Caracas, impegnati in attività politiche e di vigilanza in preparazione all’insediamento di Maduro. Questi settori, insieme a movimenti sociali, studenteschi, operai e indigeni, si sono uniti in una dimostrazione di unità e determinazione.

L’opposizione e il fallimento della sua mobilitazione

In contrasto con la folla entusiasta che sosteneva il governo, l’opposizione ha mostrato segni di disorganizzazione e debolezza. La tanto attesa riapparizione di María Corina Machado, figura chiave dell’estrema destra golpista e mentore del candidato sconfitto Edmundo González, è stata un fiasco. Apparendo su un piccolo camion a Chacao, roccaforte dell’opposizione, Machado ha affrontato gravi problemi tecnici durante il suo intervento: la qualità del video e del suono era scadente, e il suo messaggio è stato percepito solo parzialmente.

Nonostante i tentativi di rilanciare la sua falsa narrativa contro il governo, il discorso di Machado non ha avuto l’impatto sperato. Le voci secondo cui sarebbe stata arrestata sono state rapidamente smentite dalla stessa ex deputata, che ha definito queste affermazioni una "falsa operazione di bandiera" orchestrata per alimentare confusione.

Una vittoria emblematica contro il fascismo

La vicepresidente Delcy Rodríguez ha sottolineato come il trionfo elettorale di Nicolás Maduro rappresenti una vittoria strategica contro il fascismo e i tentativi di destabilizzazione promossi da settori estremisti. Ha accusato Machado di essere una figura centrale nei piani golpisti e di aver invocato reiteratamente il blocco economico contro il Venezuela, causando sofferenze al popolo venezuelano.

Rodríguez ha elogiato la dignità e il coraggio del presidente Maduro nel difendere la sovranità del Paese, respingendo offerte che avrebbero compromesso la sua integrità politica. Ha inoltre criticato duramente i governi di destra che hanno sostenuto l’opposizione venezuelana, promettendo che il popolo non dimenticherà i torti subiti.

Mentre le manifestazioni a favore di Maduro e del governo bolivariano hanno dimostrato la forza e l’unità del chavismo, l’opposizione ha palesato la sua incapacità di organizzare una mobilitazione significativa. L’insediamento di Maduro, sostenuto da una vasta partecipazione popolare e internazionale, segna un nuovo capitolo di resistenza e autodeterminazione per il Venezuela.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti