Venezuela: immagini manipolate per accusare la polizia dell'utilizzo di tecniche terorristiche

La denuncia di una giornalista di teleSUR che non troverete sui nostri media

10283
Venezuela: immagini manipolate per accusare la polizia dell'utilizzo di tecniche terorristiche



di Fabrizio Verde
 

Manipolare le immagini per addossare alle forze di sicurezza venezuelane la responsabilità di eventi violenti. Tattica vecchia ma sempre in voga in Venezuela come all’estero dove si sta sviluppando una martellante campagna volta a provocare la caduta del legittimo governo guidato da Nicolas Maduro. 

 

I gruppi di opposizione hanno accusato governo e forze dell’ordine di «utilizzare tecniche dure» per «reprimere» mobilitazioni «pacifiche».

 

Sono migliaia le immagini circolanti sul web e nei mezzi di comunicazione che cercano di dimostrare come in Venezuela sia in atto una durissima repressione di mobilitazioni assolutamente pacifiche e democratiche. Nulla di più lontano dalla realtà.

 

Basti pensare che una delle tecniche maggiormente utilizzate dai manifestanti oppositori è quella della guaya: ossia stendere da un capo all’altro di una strada un filo di ferro. Pratica che ha provocato morti per decapitazione durante la sanguinolenta campagna delle guarimabs nel 2014, motivo per cui uno dei leader dell’opposizione, Leopoldo Lopez, si trova in carcere condannato a 13 anni di reclusione. Altro che prigioniero politico come affermano i media mainstream per mortificare e compiacere i loro padroni e padrini. 

 

La tecnica ebbe diffusione attraverso le reti sociali, durante le guarimbas del 2014, quando l’ex generale Angel Vivas, spiegò come metterla in pratica. 

 

In occasione delle ultime proteste, questa spietato crimine ha già provocato un morto: un uomo che rincasava in moto dopo il lavoro in quel di Caracas. 

 

La giornalista di teleSUR, Madelein García, attraverso il proprio profilo Twitter ha denunciato l’ennesimo caso di manipolazione mediatica legato alla questione delle guayas, che va ad inserirsi nella vasta campagna di discredito internazionale ordita contro la Rivoluzione Bolivariana. 

 

«Così mostrano che le guayas vengono collocate dalla polizia #VenezuelaAsediada #Manipulación» denuncia @madeleintlSUR per evidenziare come molti mezzi di comunicazione cercano di sovvertire la realtà affermando che sono le forze di sicurezza dello stato ad applicare queste tecniche terroristiche e non i manifestanti legati alla destra. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti