Venezuela. Le gravissime dichiarazioni di Marco Rubio contro l'Onu

4818
Venezuela. Le gravissime dichiarazioni di Marco Rubio contro l'Onu

 

Il Segretario di Stato USA, Marco Rubio, ha respinto con toni durissimi le critiche al dispiegamento militare USA nei Caraibi, affermando di non preoccuparsi dei rapporti delle Nazioni Unite che smentiscono il ruolo del Venezuela nel traffico di droga. "Non m’importa quello che dice l’ONU", ha dichiarato a Quito, dopo un incontro con il presidente ecuadoriano Daniel Noboa.

La reazione è scattata di fronte a un giornalista che citava dati ONU: solo il 5% della droga transita dal Venezuela, contro l’87% che passa attraverso la rotta del Pacifico, dai porti di Ecuador e Colombia. Rubio ha invece attaccato il media, il giornalista e definito il presidente venezuelano Nicolás Maduro un "narcotrafficante" e "terrorista", senza fornire prove. Le tensioni sono aumentate dopo che gli USA hanno diffuso un video di un'operazione militare nel Mar Caraibico che avrebbe causato 11 morti, presentata come l'attacco a un "narco-barca". Le autorità venezuelane hanno contestato l'autenticità del filmato, definendolo una "manovra" per giustificare un discorso bellicista. Nella regione cresce la preoccupazione per l'uso sproporzionato della forza. Il presidente colombiano Gustavo Petro ha condannato fermamente l’accaduto, sottolineando come da decenni i sospetti vengano catturati "senza essere uccisi". Rubio ha infine dichiarato che azioni simili non sarebbero necessarie in paesi alleati come l'Ecuador, "disposti a cooperare". Caracas accusa Washington di preparare un "golpe terrorista militare" per deporre Maduro, il quale si dice comunque aperto al dialogo, purché non sotto la minaccia delle cannoniere.

Il ministro degli Esteri venezuelano Yván Gil ha respinto con durezza le dichiarazioni del Segretario di Stato USA Marco Rubio, che aveva sminuito i rapporti ONU i quali confermano che il Venezuela è "libero da coltivazioni illecite". Gil ha definito le parole di Rubio una manifestazione di una "logica nazista e gangsteristica", mossa solo dalla necessità di creare avversari per distogliere l'attenzione dai fallimenti della politica USA in Latinoamerica. La replica del diplomatico è giunta dopo che Rubio, durante una conferenza stampa in Ecuador, aveva affermato di non interessarsi dei dati ONU che indicano come solo il 5% della droga passi dal Venezuela, contro l'87% che transita invece lungo la rotta del Pacifico. Gil ha anche condannato il fatto che tali accuse siano state formulate in Ecuador, da lui definito "territorio sacro del bolivarismo", offendendo così il suo popolo e le sue Forze Armate. Il ministro degli Esteri ha duramente criticato la proposta di Rubio di installare basi militari straniere in suolo ecuadoriano. L’attacco verbale di Rubio, privo di prove come evidenzia Caracas, e la ferma risposta di Gil inaspriscono le tensioni nella regione, dove il dispiegamento militare USA nei Caraibi costituisce una "violazione flagrante" del diritto internazionale e una minaccia alla pace.


DALLA NOSTRA RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA PER GLI ABBONATI A L'AD: "IL MONDO IN 10 NOTIZIE"

https://www.lantidiplomatico.it/dettnewsreg-il_mondo_in_10_notizie_n146/60317_62504/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti