Venezuela, Mayerlin Arias: «Robert Serra vive in milioni di giovani»

4231
Venezuela, Mayerlin Arias: «Robert Serra vive in milioni di giovani»



di Geraldina Colotti


Nella Grande Marcia della Gioventù che sfilerà oggi a Caracas contro le misure coercitive e unilaterali imposte dall’imperialismo nordamericano, ci saranno tutti i movimenti e le organizzazioni che compongono la struttura giovanile del Partito Socialista Unito del Venezuela. Tra questi, la Misión Jóvenes de la Patria Robert Serra. Un movimento importante, cresciuto negli anni, dedicato al giovanissimo parlamentare, ucciso il 1° ottobre del 2014 insieme alla compagna Maria Herrera mentre indagava sui legami dell’estrema destra venezuelana con il paramilitarismo colombiano. Durante la conferenza stampa della JPSUV, abbiamo incontrato Mayerlin Arias, presidenta di questa misión socialista, e anche dirigente nazionale del PSUV.
 

Perché è così importante per i giovani la figura di Robert Serra?

Robert viene dalla generazione del 2007, da cui provengo io. Una generazione di studenti a cui è toccato sventare una “rivoluzione di colore”, che partiti come Primero Justicia avrebbero voluto scatenare in Venezuela. Un tentativo che ha aperto il cammino alla violenza politica delle successive guarimbas organizzate dall’estrema destra. Allora, si voleva far credere che i giovani fossero tutti contro Chavez, mentre non era così. La maggioranza di noi stava partecipando alla vita politica, nelle nuove università create dalla rivoluzione. Così abbiamo deciso di farci vedere rinnovando apertamente l’impegno. Robert era un leader naturale, cresciuto con la rivoluzione, il più giovane parlamentare, eletto in un circuito di Caracas che non ha mai trascurato, malgrado i numerosi compiti politici. Era capace di smascherare la destra sia con la sua straordinaria capacità dialettica che nelle strade, nelle comunità. Robert è un esempio di quel che può fare il socialismo. Quando aveva 12 anni, ha partecipato alla stesura della prima legge rivolta a bambine, bambini e adolescenti insieme ad altri piccoli parlamentari che l’hanno discussa. Il suo impegno politico è continuato al liceo. Ha fondato i cabilditos, i parlamenti giovanili a Caracas, nel segno della democrazia partecipativa e protagonista. Si è laureato da avvocato continuando la militanza attiva. Insieme a Hector Rodriguez, ha fondato la JPSUV voluta da Chavez. E’ stato sempre coerente, come dev’essere un rivoluzionario, in quanto prodotto di uno sforzo collettivo, prodotto del socialismo. Per questo la destra lo ha ucciso: perché era la prova vivente che non abbiamo bisogno del capitalismo per essere felici, come vogliono farci credere. E per metterci paura. Ma hanno ottenuto l’effetto opposto, perché quando cade uno di noi, milioni di mani si chinano per raccogliere il suo fucile. E Robert, oggi, vive in milioni di giovani.
 

Di cosa si occupa la Misión che porta il suo nome?

A una settimana dalla sua morte, il presidente Maduro gli ha dedicato questo progetto, dando un messaggio di pace con giustizia sociale e non di vendetta. Per tutti noi, il suo assassinio è stato un colpo molto duro. Il presidente avrebbe potuto farla pagare a quelli che sapevamo essere gli istigatori e i promotori del delitto. Invece ha deciso di moltiplicare l’azione di Robert nella gioventù con un progetto che si occupa di includere nel lavoro, nello studio, nella politica le ragazze e i ragazzi dei quartieri più poveri per farne dei dirigenti come Robert: affinché difendano e moltiplichino l’eredità di Chavez e del socialismo in questo nostro partito-movimento che include una pluralità di voci e colori, tipiche della gioventù.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti