Venezuela: osservatori internazionali riconoscono risultati elezioni

1040
Venezuela: osservatori internazionali riconoscono risultati elezioni

Gli osservatori internazionali che hanno accompagnato il processo elettorale in Venezuela hanno riconosciuto i risultati annunciati dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) nel suo primo bollettino e hanno sottolineato la partecipazione dei cittadini.

Il deputato russo Alexei Volotskov, nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa, ha sottolineato il fatto che il 59% del corpo elettorale si è presentato per esercitare il proprio diritto di voto, nonché l'efficacia del sistema biometrico che evita il rischio di frodi.

Ha inoltre definito competitiva la campagna elettorale per queste elezioni presidenziali, in cui il candidato del Gran Polo Patriotico, Nicolás Maduro, ha vinto con il 51,2% dei voti.

“Crediamo che sia stata una campagna competitiva, vinta dal presidente in carica del Paese”, ha detto Volotskov.

Da parte sua, il vice portavoce del partito Sumar al Congresso spagnolo, Enrique Santiago, ha dichiarato attraverso il suo account sul social network X che “l'opposizione deve accettare il risultato”.

“Il Gran Polo Patriotico ha vinto le elezioni presidenziali in Venezuela con il 51,2%. Congratulazioni”, ha commentato.

Santiago ha anche sottolineato il sistema elettorale venezuelano. “Un sistema di voto precedentemente accettato dall'opposizione, con 16 meccanismi di verifica, con 21 partiti e nove candidati”, ha affermato.

In un altro messaggio, ha affermato che il giorno delle elezioni è stato tranquillo “in Venezuela, ”dopo anni di resistenza alla violenza dell'opposizione antipatriottica e alle sanzioni illegali. L'opposizione deve accettare il verdetto delle urne”.

A sua volta, l'osservatore internazionale Christian Rodríguez ha affermato che i venezuelani hanno vissuto una “giornata eccellente”, in assoluta tranquillità, che è stata accompagnata da più di mille osservatori internazionali.

“Più di mille osservatori internazionali presenti in Venezuela, un'elezione trasparente, un potere completamente autonomo, il potere del Consiglio Nazionale Elettorale, credo che questa sia già una vittoria per la democrazia, per l'esercizio del diritto di voto del popolo venezuelano”, le sue parole.

Rodríguez ha aggiunto che è stata “una giornata eccellente, assolutamente tranquilla e democratica nell'esercizio del diritto di voto del popolo sovrano. Questa è la loro partecipazione e questa è la risposta al mondo”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti