Venezuela. Sanzioni USA e speculazione: il mix esplosivo che colpisce il bolívar

Le nuove restrizioni statunitensi hanno scatenato il mercato nero e la svalutazione

2293
Venezuela. Sanzioni USA e speculazione: il mix esplosivo che colpisce il bolívar


L’ultima mossa dell’amministrazione Trump contro il Venezuela ha acceso i riflettori su un’economia già minata dalle precendenti sanzioni USA. La minaccia di dazi sul petrolio venezuelano, insieme alla revoca della Licenza Generale 41 che favoriva Chevron, ha scatenato un’ondata di nervosismo nei mercati paralleli. In pochi giorni, il bolívar ha perso terreno rispetto al dollaro, con il tasso di cambio non ufficiale schizzato a 102,9 bolívares per dollaro, mentre quello ufficiale si ferma a 69. Una differenza del 40% che spezza la relativa calma degli ultimi due anni, quando il divario era rimasto entro limiti tollerabili.

Dietro questa improvvisa impennata c’è la paura di una stretta finanziaria ancora più dura. Molti temono che le nuove sanzioni possano asciugare le riserve di valuta estera di Caracas, spingendo imprese e cittadini a correre ai ripari. Ecco come si è scatenata la classica speculazione e una corsa al dollaro dettata dal panico. Quindi il cosiddetto "dólar promedio", un valore intermedio tra il cambio ufficiale e quello nero, è diventato il punto di riferimento per chi fissa i prezzi di beni e servizi. Intanto, il vecchio "dólar monitor", quello che un tempo segnava il passo grazie a piattaforme come Dólar Today, torna a far parlare di sé, anche se nessuno sa davvero chi o cosa lo stia trainando. Anche se vi sono numerose evidenze che conducono ai ben soliti noti settori in servizio permamente contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela.

Le conseguenze si fanno sentire nella vita quotidiana. I prezzi iniziano a salire, i fornitori chiedono pagamenti in dollari a tassi più alti, e alla fine è il consumatore a rimetterci. Se la tendenza continua, il rischio è un nuovo ciclo di inflazione e contrazione dei consumi, con danni a cascata per produttori e distributori. Dunque il governo venezuelano si trova a dover bilanciare due esigenze opposte: mantenere in vita il settore petrolifero, nonostante il blocco, e stabilizzare il sistema monetario per evitare il collasso.

Nicolás Maduro non sta a guardare, forte anche della vasta esperienza accumulata in questi anni di resistenza alla tracontanza imperialista a base di sanzioni, boicottaggi economici e minacce. Davanti al Consiglio Nazionale dell’Economia, ha lanciato un duro attacco alle sanzioni, definendole un atto di "guerra commerciale" e un tentativo di bypassare le Nazioni Unite. Ha poi difeso i migranti venezuelani, spesso dipinti come criminali dalla retorica ostile, ricordando come la migrazione sia figlia legittima proprio delle sanzioni. Ma al di là delle parole, la sfida è concreta. Come al solito l’opposizione estremista a golpista rappresentata da María Corina Machado plaude alle misure statunitensi, mentre imprenditori e cittadini le respingono: secondo un sondaggio di Datanálisis, solo l’11% dei venezuelani approva le restrizioni contro la PDVSA, mentre l’81% delle aziende associate a Fedecámaras (l’equivalente della nostra Confindustria) ne denuncia l’impatto negativo.

Il quadro è incerto. La concessione della Licenza 41B, che permette a Chevron di operare in Venezuela fino a maggio, sembra un’apertura strategica, ma le mosse di Trump restano imprevedibili. Intanto, Caracas prova a navigare in acque agitate, cercando di proteggere la ripresa economica degli ultimi anni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti