Venezuelani deportati: una crisi umanitaria ignorata

2475
Venezuelani deportati: una crisi umanitaria ignorata

Negli ultimi giorni, le tensioni tra Venezuela e Stati Uniti sono esplose a seguito delle accuse di Washington sul presunto coinvolgimento del gruppo criminale Tren de Aragua in un complotto per infiltrarsi negli USA. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha respinto fermamente queste affermazioni, definendole "bugie fabbricate" e sottolineando che il gruppo era in realtà sfruttato dall'opposizione venezuelana con il sostegno internazionale. Ma dietro questa guerra di dichiarazioni, emerge un quadro ben più grave: la deportazione forzata di 238 venezuelani negli Stati Uniti e in El Salvador senza alcun processo legale.

Organizzazioni per i diritti umani in Egitto e Russia hanno denunciato il trattamento riservato ai migranti, sostenendo che si tratta di una violazione sistematica dei loro diritti fondamentali. La legge del 1798, riesumata per giustificare queste espulsioni, è stata storicamente usata solo in periodi di guerra e ora viene applicata in tempo di pace per criminalizzare i migranti. Secondo l'Associazione Brasiliana dei Giuristi per la Democrazia (ABJD), queste deportazioni equivalgono a un vero e proprio rapimento di Stato, con migranti detenuti in condizioni disumane. Il governo statunitense non ha fornito alcuna prova concreta del presunto legame tra i deportati e il Tren de Aragua, il che rende ancora più preoccupante l’operazione.

Mentre Maduro chiede giustizia e rispetto per i migranti venezuelani, attivisti e giuristi internazionali sollecitano l’intervento delle Nazioni Unite e di altre istituzioni per fermare queste violazioni. La questione non riguarda solo il Venezuela, ma pone interrogativi più ampi sul trattamento dei migranti e sull’uso arbitrario della legge per giustificare repressioni politiche.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti