Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

2141
Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole



Oggi Giorgia Meloni incontrerà il suo omologo tedesco, Olaf Scholz, per discutere le regole del nuovo Patto di stabilità e crescita. Cioè le "nuove" regole di bilancio (che nella UE vuol dire di taglio delle spesa pubblica).

Peccato che sedersi a parlare di regole di bilancio con chi trucca i conti sia come sedersi al tavolo di poker con un noto baro.

Eh sì, perché al di là dell'esterofila e auto-razzista propaganda di stampa e istituzioni italiane, la Germania tutto è tranne che il virtuoso Paese dipinto da decenni come la locomotiva d'Europa.

La Bundesrechnungshof, la Corte dei Conti tedesca, ha accusato il Governo di aver truccato i conti tenendo fuori dal conteggio del deficit pubblico 869 miliardi di euro “nascosti” in 29 fondi speciali. La maggior parte di questi fondi sono stati attivati a partire dal 2020 (il più datato risale al 1950). Di quegli 869 miliardi, 522 sarebbero dovuti risultare nel debito tedesco del 2022.

Insomma mentre noi dal 1992 a oggi abbiamo tagliato 908,5 miliardi di spesa pubblica a suon di avanzi primari, solo negli ultimi anni la Germania ne ha immessi altrettanti nella sua economia ma senza farli risultare a bilancio.

Ma non è una novità.

La Cassa Depositi e Prestiti tedesca, la KFW (Kreditanstalt für Wiederaufbau, lstituto di Credito per la Ricostruzione) è una banca pubblica (80% in mano al Governo centrale, il 20% ai Lander, le Regioni tedesche). Detiene una buona parte del debito dei Lander e della spesa sociale (tra cui quella pensionistica) tedesca.

Ogni anno la KFW raccoglie circa 500 miliardi di euro che usa per sostenere l'economia tedesca. Per esempio concedendo prestiti a tassi di interesse irrisori alle aziende tedesche e controllando ingenti quote di capitale di colossi come Deutsche Post e Deutsche Telekom.

A differenza però del debito contratto da CDP e coperto da garanzia statale (circa 300 miliardi di euro), i 500 milardi di KFW non vengono conteggiati nel bilancio federale tedesco grazie a una discutibile regola di bilancio ad hoc.
 
Ma non è tutto.

In Germania quasi la metà del sistema bancario è interamente pubblico (mentre il Governo Meloni ha appena svenduto il 25% di MPS, l'unica banca pubblica italiana).

Tra le banche pubbliche tedesche ci sono quelle regionali, le Landesbanken, che sono quindi gestite con criteri squisitamente politici per supportare gli obiettivi di finanza pubblica del Governo centrale.

Lo fanno finanziando i Lander, le imprese locali e intervenendo sul mercato dei Titoli di Stato (acquistando Bund per tenere bassi i tassi di interesse ma anche vendendo al momento giusto i TdS di altri Paesi, tipo l'Italia, per fare salire gli interessi dei competitor).

Una cosa simile fa da sempre la Bundesbank, la Banca Centrale tedesca, che interviene sul mercato primario dei TdS "congelando" l'invenduto per evitare che sul mercato secondario aumentino i tassi di interesse. Pratica questa che è (sarebbe) vietata dai trattati europei (nello specifico dall'articolo 101 del Trattato della Comunità Europea e successive modifiche).
 
Ma non è ancora tutto.
 
Ci sarebbe infatti la fumosa questione del debito dei Lander tedeschi che non sembrerebbe essere computato (del tutto o in parte) all'interno del debito del Governo centrale. Dagli ultimi dati (2020) tale debito ammonta a 768,4 miliardi di euro.

Insomma tra "fondi speciali", debito di KFW e debito dei Lander, il debito pubblico tedesco dovrebbe essere più alto di quello dichiarato (molto più alto, probabilmente quasi il doppio).

A questo come spiegato bisognerebbe aggiungere i finanziamenti più o meno occulti da parte delle Landesbanken e l'intervento della Bundesbank sul mercato primario dei Bund per mantenere bassi i tassi.

Insomma la Germania (giustamente) ha sempre e solo fatto i propri interessi. E lo ha fatto ignorando, aggirando e violando i trattati europei.
Peccato però che contemporaneamente ci facesse (e ci fa) la morale chiedendoci di tagliare la spesa pubblica. Cosa alla quale la classe dirigente italiana (politica e non solo) composta prevalentemente da pavidi servi e da venduti si è entusiasticamente prestata.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti