WTO: Stati Uniti, UE e Giappone vogliono colpire le imprese statali cinesi

1142
WTO: Stati Uniti, UE e Giappone vogliono colpire le imprese statali cinesi

Una riforma dell’Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO secondo la sua sigla in inglese) sarebbe l’arma che alcuni paesi cercherebbero di utilizzare per indebolire e dividere l’organizzazione. Questo è quanto dichiarato da un ex dirigente dell’organizzazione multilaterale, che definisce questa eventualità “il pericolo più grande” che il sistema commerciale multilaterale deve affrontare oggi, secondo quanto riporta il quotidiano Global Times. 

Yi Xiaozhun, che è stato vicedirettore generale dell'OMC nel 2013 e recentemente è tornato in Cina, ha affermato che Pechino ha svolto un ottimo lavoro nell'adempimento del suo impegno e nel rispetto delle regole dell'OMC.

Considerando che la riforma dell'OMC è in corso, Yi ha avvertito di rimanere vigili sulla riforma utilizzata per portare avanti l'agenda del protezionismo, poiché alcuni paesi membri hanno colto l'occasione per avanzare diverse proposte di riforma per sostenere le loro barriere commerciali o per introdurre più discriminatorie fattori, "che è anche una tendenza molto pericolosa", ha affermato a Pechino in una conferenza del think tank, Center for China and Globalization. 

Preoccupati dalle imprese statali cinesi, gli Stati Uniti, l'UE e il Giappone spingono per limitare i sussidi industriali. Tuttavia, il direttore generale dell'OMC Ngozi Okonjo-Iweala ha dichiarato a una conferenza ospitata dalla Commissione europea che prendere di mira la Cina con riforme commerciali non funzionerà, sostenendo che ha lavorato con la Cina in modo molto costruttivo. 

"Penso che ci sia uno strumento di misurazione per vedere alcune di quelle proposte mirare a salvaguardare l'autorità del sistema commerciale multilaterale nel promuovere la cooperazione multilaterale o fuori dallo scopo geopolitico di formare piccoli gruppi di alleati per indebolire ulteriormente e dividere l'OMC, e questo è in realtà il più grande pericolo per il sistema”, ha affermato il dirigente cinese Yi.

Negli ultimi 20 anni, l'OMC ha avuto crescenti difficoltà nel raggiungere il consenso su argomenti importanti, poiché non importa quale fosse l'argomento, c'era uno Stato membro pronto a bloccarlo, ha osservato Yi. "Quando la fiducia nell'OMC stava calando, la Cina ha svolto un ruolo ingegnoso, prendendo l'iniziativa di avviare discussioni per far avanzare l'OMC come possibile”. 

La Cina ha ottenuto il sostegno dei principali paesi in via di sviluppo come Brasile, Argentina, Messico e Russia, oltre ad alcuni paesi africani, con modi così innovativi di portare nuove proposte, incoraggiando più paesi a seguire questa strada nell'apertura di nuovi colloqui commerciali su questioni come l'e-commerce, i servizi e le piccole imprese.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti