Xi esorta i “BRICS Plus” a perseguire sicurezza, sviluppo e armonia comuni

924
Xi esorta i “BRICS Plus” a perseguire sicurezza, sviluppo e armonia comuni

Il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato i Paesi “BRICS Plus” a impegnarsi per la sicurezza comune, lo sviluppo condiviso e l'armonia tra le civiltà. Durante un dialogo con i leader dei “BRICS Plus” – come riporta il quotidiano Global Times - Xi ha sottolineato che l'ascesa collettiva del Sud globale è una caratteristica distintiva della trasformazione globale, ed è senza precedenti nella storia. Nonostante le sfide, Xi ha esortato i Paesi “BRICS Plus” a utilizzare la saggezza e la forza collettiva per costruire una comunità con un futuro condiviso.

Il Presidente ha sottolineato che i Paesi “BRICS Plus” dovrebbero lavorare insieme per promuovere la pace e la sicurezza comune, rafforzare la governance della sicurezza globale e affrontare i problemi sia a livello di sintomi che di radici dei punti caldi internazionali. L'espansione dei BRICS contribuirà alla coesione del consenso tra il Sud globale in un contesto internazionale complesso.

Inoltre, i leader dei BRICS hanno pubblicato una dichiarazione congiunta che copre diverse questioni, dalla riforma dell'ONU ai conflitti globali in corso. Nella dichiarazione, i Paesi BRICS hanno anche richiesto la riforma del sistema di Bretton Woods per garantire una maggiore rappresentanza dei Paesi emergenti e in via di sviluppo.

La cooperazione tra i BRICS Plus è stata descritta come un meccanismo cruciale per promuovere il consenso tra i Paesi del Sud globale e contribuire al loro sviluppo economico. Tuttavia, alcune preoccupazioni sono sorte riguardo a un'ulteriore espansione dei BRICS che potrebbe compromettere l'unità dell'organizzazione e il raggiungimento del consenso. Tuttavia, gli esperti affermano che l'ingresso di nuovi membri non indebolirà il blocco, ma contribuirà a collaborare per un mondo migliore.

I BRICS hanno evidenziato che il sistema di governance globale attuale non è più accettabile per la maggioranza della popolazione mondiale, a causa delle persistenti disparità economiche e politiche. L'attrattiva del modello BRICS, grazie al successo delle iniziative come la Nuova Banca di Sviluppo, sta consolidando l'interesse per un'alternativa al sistema dominato dall'Occidente. Nel prossimo futuro, l'influenza dei BRICS si trasformerà in una forza significativa, in grado di influenzare le decisioni delle istituzioni globali consolidate e inviare un messaggio potente sul futuro della governance globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti