Xi incontra i leader aziendali globali mentre Trump intensifica la guerra commerciale

1540
Xi incontra i leader aziendali globali mentre Trump intensifica la guerra commerciale

 

Il presidente cinese Xi Jinping ha promesso di migliorare l'accesso al mercato durante un incontro con oltre 40 leader aziendali globali a Pechino, cercando di rafforzare la fiducia degli investitori in un contesto di incertezze legate all'aumento dei dazi.

Il presidente cinese Xi, riporta oggi Bloomberg, ha sottolineato l’impegno della Cina per un ambiente politico stabile e trasparente, presentando il paese come una "destinazione preferita" per gli investimenti stranieri. Rispetto all'anno precedente, il numero di partecipanti è raddoppiato e Xi ha anche invitato i giornalisti, un segno della sua intenzione di proiettare un’immagine di apertura. L’incontro si svolge in un contesto di crescente protezionismo statunitense, con Trump che impone tariffe più alte, incluso il 25% sulle auto importate, alimentando una guerra commerciale che sta danneggiando l’economia globale.

Xi ha criticato implicitamente le politiche commerciali di Trump, invitando a risolvere le frizioni tra Cina e Stati Uniti attraverso il dialogo, sottolineando che bloccare le opportunità reciproche finisce per danneggiare entrambi. L'incontro ha visto la partecipazione di aziende provenienti da Stati Uniti, Europa, Giappone e Corea del Sud, molte delle quali hanno condiviso opinioni che il governo cinese valuterà attentamente.

Nel suo intervento ai rappresentanti delle imprese presenti, il presidente Xi ha riconosciuto che le tensioni geopolitiche e le politiche protezionistiche potrebbero danneggiare ulteriormente l'economia, ma ha promesso che il governo è pronto ad affrontare le sfide, con obiettivi di crescita ambiziosi per l’anno in corso.

Il mese prossimo potrebbero esserci ulteriori difficoltà, quando gli Stati Uniti completeranno una revisione della conformità di Pechino all'accordo commerciale di fase uno raggiunto durante il primo mandato del presidente statunitense Donald Trump e imporranno dazi reciproci a livello globale.  Domenica il premier cinese Li Qiang ha dichiarato che il paese è preparato a “scosse che superano le aspettative”, poiché il governo punta a un ambizioso obiettivo di crescita di circa il 5% quest'anno. Gli economisti stimano che Pechino dovrebbe sbloccare migliaia di miliardi di yuan di stimoli per raggiungere tale obiettivo se i dazi aumentano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti