Xi Jinping: “I dazi danneggiano il mondo, non solo la Cina”

1597
Xi Jinping: “I dazi danneggiano il mondo, non solo la Cina”

Durante la sua visita in Cambogia, il presidente cinese Xi Jinping ha lanciato un duro monito contro le guerre commerciali, definendole una minaccia all’ordine economico globale. Xi ha condannato l’unilateralismo e l’egemonia come strumenti privi di sostegno popolare, e ha invitato tutti i Paesi a proteggere la propria sicurezza nazionale e lo sviluppo economico. Le dichiarazioni arrivano mentre Washington minaccia nuovi dazi fino al 245% sui prodotti cinesi.

Pechino ha reagito con fermezza: "Se gli Stati Uniti continueranno a violare i nostri interessi, risponderemo con decisione", ha avvertito il portavoce della diplomazia cinese. Nel frattempo, la Cina ha sospeso l’export di minerali rari, fondamentali per settori come l’aerospaziale e l’industria dei semiconduttori, colpendo non solo gli USA ma anche i loro alleati globali. La tensione si sposta anche all’ONU, dove la Cina intende convocare una riunione informale del Consiglio di Sicurezza per discutere l’impatto delle politiche tariffarie unilaterali statunitensi.

Pechino ribadisce il suo sostegno al multilateralismo e accusa Washington di minare le regole del commercio globale. Cresce anche il malcontento interno agli Stati Uniti: governatori come Gavin Newsom e Andy Beshear denunciano l'impatto devastante dei dazi su famiglie e imprese. La Federal Reserve avverte che l’aumento delle tariffe potrebbe far rallentare l’economia statunitense, mentre il WTO rivede al ribasso le stime sul commercio globale.

La Cina, intanto, mantiene aperti i canali di dialogo ma ribadisce: è tempo che chi ha iniziato la guerra commerciale trovi anche il modo di porvi fine.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti