Xinhua: I leader aziendali riaffermano la Cina come oasi di certezza

883
Xinhua: I leader aziendali riaffermano la Cina come oasi di certezza

 

 

In un contesto globale segnato dal protezionismo crescente, la Cina continua a mantenere una politica di apertura, emergendo come un faro di stabilità per l'economia mondiale. Questo è il messaggio condiviso da oltre 40 rappresentanti del settore imprenditoriale internazionale, che hanno incontrato il presidente Xi Jinping in questi giorni. Durante eventi come il China Development Forum e il Boao Forum for Asia, i dirigenti stranieri hanno sottolineato la forza del sistema industriale cinese, l'ampio mercato e il bacino di talenti, riconoscendo la Cina come un mercato chiave per investimenti e innovazione.

Investire in Cina: una scommessa sul futuro La Cina continua a attrarre investimenti globali grazie alla sua riforma e apertura. Le aziende straniere stanno cogliendo le opportunità offerte dalla seconda economia mondiale, con ottimi ritorni sugli investimenti e un contributo significativo alla crescita e all'occupazione. Nel 2024, sono nate 59.080 nuove imprese con investimenti esteri, segnando un aumento del 9,9% rispetto all'anno precedente. La Cina, con il suo mercato in espansione, è vista come un hub strategico per la crescita e l'innovazione.

Cina e innovazione: nuovi settori di crescita L'attenzione della Cina verso l'innovazione come motore di crescita di alta qualità sta influenzando positivamente gli investitori stranieri, in particolare nei settori ad alta tecnologia. Le aziende globali riconoscono la Cina come un partner fondamentale per sviluppare soluzioni innovative, come nel caso di Schneider Electric e Medtronic, che vedono nel paese un'opportunità strategica per investimenti futuri.

Una via di apertura per il futuro condiviso In un mondo incerto, la Cina si presenta come un faro di stabilità. Le aziende internazionali, come Aramco e IKEA, lodano l’impegno della Cina nel mantenere un ambiente stabile, prevedibile e aperto, in contrasto con le politiche protezionistiche di altri paesi. Con il sostegno al multilateralismo e una continua apertura agli investimenti, la Cina rappresenta una base solida per il futuro economico globale.

FONTE: https://english.news.cn/20250330/e5279424efc0434f986a69e48f6de581/c.html

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti