Zarif a Caracas, la solidarietà dell'Iran al Venezuela assediato dagli USA

8874
Zarif a Caracas, la solidarietà dell'Iran al Venezuela assediato dagli USA

 

Il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif si è recato venerdì nella capitale venezuelana  Caracas per incontrare diversi funzionari dopo aver partecipato a una sessione dell’ONU a New York all'inizio della settimana.

 

Nell’occasione del suo arrivo a Caracas il dirigente iraniano ha portato la solidarietà della Repubblica Islamica a quella Bolivariana assediata dagli Stati Uniti.

 

Secondo l'agenzia Tasnim News, Zarif ha affermato che gli Stati Uniti stanno "creando instabilità e insicurezza" in Medio Oriente e America Latina. "La resistenza del Venezuela agli Stati Uniti è molto importante per i popoli del mondo e per il popolo del Venezuela", ha affermato Zarif.

 

Il ministro degli Esteri iraniano ha toccato il tema della costante ingerenza degli Stati Uniti negli affari venezuelani e gli effetti del loro disumano blocco della Repubblica Bolivariana. "Senza l'interferenza degli Stati Uniti, il popolo del Venezuela sa come vivere insieme e come andare d'accordo", ha detto Zarif.

 

"Ovunque passino gli Stati Uniti, portano instabilità e insicurezza", ha affermato, aggiungendo che in Medio Oriente e nelle regioni del Sud America e dell'America Latina, gli Stati Uniti stanno creando "instabilità e insicurezza".

 

Secondo quanto riferito, i commenti di Zarif sono stati registrati durante il suo incontro con il Movimento dei non Allineati a Caracas nella giornata di venerdì.

 

L'Iran, come il Venezuela, sta affrontando un'aggressione statunitense che cerca di isolare la Repubblica Islamica dal mondo usando le sanzioni economiche e minacciando i sui alleati dal fare affari con loro.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti