Zelensky chiude alla pace, gli USA aprono al realismo

5334
Zelensky chiude alla pace, gli USA aprono al realismo

Con l’ennesima svolta nei negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina, l’amministrazione Trump presenta una proposta che, a differenza della retorica bellicista che ha dominato finora, prova a rimettere la realtà al centro del dibattito. Il piano, discusso a Londra con alleati europei e rappresentanti di Kiev, prevede il riconoscimento del controllo russo sulla Crimea – territorio a maggioranza etnica russa che ha votato nel 2014 per unirsi a Mosca – e una graduale riduzione delle sanzioni, in cambio di un cessate il fuoco immediato.

Una linea pragmatica, che guarda ai fatti più che alla propaganda. Eppure dal regime di Kiev arrivano segnali opposti. Il presidente Zelensky si trincera dietro posizioni oltranziste, definendo “fuori dalla Costituzione” qualsiasi discussione sulla Crimea, ignorando non solo il referendum del 2014, ma anche il logoramento di un conflitto che da anni consuma vite e risorse. Trump – con Rubio, Witkoff e Kellogg in prima linea – spinge per una soluzione di buon senso: fermare la guerra, garantire la sicurezza dell’Ucraina senza l’ingresso nella NATO, e avviare un dialogo diretto con Mosca.

Non è una resa, ma una presa d’atto che l’isolamento della Russia non ha prodotto risultati e che la pace passa per compromessi concreti, non slogan ideologici. Mentre l’UE fatica a trovare una posizione unitaria, Washington dimostra di voler tornare protagonista. Forse è proprio questo che irrita chi, come Zelensky, preferisce alimentare lo scontro piuttosto che sedersi davvero al tavolo della pace.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti