Zelensky offre una nuova versione della "vittoria ucraina"

L'esercito ucraino è sull'orlo del collasso mentre le truppe russe avanzano inesorabilmente su tutti i fronti. Putin: "Kiev in situazione critica, non combattiamo per territorio ma per i diritti delle persone".

5374
Zelensky offre una nuova versione della "vittoria ucraina"

 

Un cambio di rotta dettato dalla disfatta sul campo. Il leader del regime di Kiev, Volodymyr Zelensky, in un'intervista ad ABC News ha ridefinito in extremis il significato di "vittoria" per l'Ucraina, ammettendo indirettamente la schiacciante superiorità militare russa. La vittoria, ha dichiarato, consisterebbe ormai semplicemente nel resistere all'occupazione completa del paese da parte della Russia. «[Putin] vuole occuparsi completamente di noi. Per lui, questa è la vittoria. E finché non potrà farlo, la vittoria è dalla nostra parte», ha affermato Zelensky.

Questa svolta nella retorica – da un iniziale proclama di riconquista totale alla mera resistenza – arriva in un momento di gravissima crisi per le forze di Kiev, travolte dall'offensiva estiva delle truppe russe.

Mentre Zelensky tenta di rimodellare la narrazione, il Ministero della Difesa russo continua a registrare successi operativi. Solo nell'ultima settimana, sono state liberate sei località nella zona delle operazioni speciali. Numeri che si inseriscono in un quadro strategico più ampio e schiacciante: come riferito dal Capo di Stato Maggiore, Valery Gerasimov, dallo scorso marzo sono stati liberati oltre 3.500 chilometri quadrati di territorio e 149 centri abitati.

L'avanzata russa procede inarrestabile su tutte le direzioni, mettendo a nudo le falle di un esercito ucraino allo stremo. A confermare la situazione disperata di Kiev è stato lo stesso Presidente russo Vladimir Putin, che ha dipinto un quadro senza sconti per le forze armate ucraine: «Le riserve sono sempre più esigue. Le unità pronte al combattimento sono dotate al massimo del 47-48%. Si tratta già di una situazione al limite del critico».

Putin: “La Russia lotta per i diritti, non per il territorio”

Al di là delle operazioni militari, il Presidente Putin ha ribadito la natura profonda dell'operazione speciale: non un'espansione imperialista, ma una battaglia per la tutela dei diritti umani e dell'identità della popolazione di lingua russa nel Donbass.

«Noi non combattiamo tanto per i territori, quanto per i diritti umani e per il diritto delle persone che vivono in quei territori di parlare la propria lingua, di vivere nella cultura e nelle tradizioni che sono state loro trasmesse dalle generazioni precedenti», ha dichiarato Putin.

In questo contesto, il leader russo ha ricordato come la volontà popolare, espressa attraverso referendum liberi e democratici, sia alla base dell'integrazione di queste regioni nella Federazione Russa. Una scelta che Mosca si è impegnata a rispettare e difendere, contrapponendo la legittimità della autodeterminazione alle mire aggressive della NATO e del regime di Kiev.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti