Zelensky rivela i veri motivi dell'invasione di Kursk

6693
Zelensky rivela i veri motivi dell'invasione di Kursk

 

Molti si chiedono quali siano i motivi dell’azione militare di Kiev sul territorio russo, finalmente il  presidente ucrainoVladimir Zelenski rivela l’obiettivo dell’incursione sul territorio russo per la prima volta dall’inizio dell’operazione il 6 agosto. 

“Ora, il compito principale delle nostre azioni di difesa nel suo insieme [è]: distruggere al massimo il potenziale russo, il potenziale di guerra, e svolgere il massimo lavoro di contrattacco. In particolare, questo include la creazione di una zona cuscinetto nel territorio dell’aggressore: la nostra operazione nella provincia di Kursk”, ha detto nel messaggio quotidiano che pubblica sul suo canale Telegram.

“Zelenski ha sostenuto che tutte le azioni che “danneggiano l’esercito russo, lo stato, l’industria della difesa e l’economia” contribuiranno a impedire l’espansione del conflitto e a “avvicinare la sua giusta fine”.

Ieri il Ministero della Difesa russo ha aggiornato i dati relative alle perdite subite dall’esercito ucraino dall’inizio dell’incursione di Zelenski sul territorio russo. Secondo i dati forniti solamente nell’ultima giornata le forze militari di Kiev hanno perso oltre 300 soldati e 27 blindati, compresi sei carri armati.  

sei carri armati.

Le perdite totali delle forze armate ucraine durante i combattimenti nella zona di confine di Kursk ammontano già a 3.460 militari, 50 carri armati e 45 veicoli blindati per il trasporto di truppe, 25 veicoli da combattimento per la fanteria, altri 262 veicoli blindati, 115 auto, cinque installazioni di sistemi missilistici antiaerei, sette lanciamissili multipli, tra cui tre HIMARS e un MLRS, 25 cannoni di artiglieria da campo e quattro stazioni di guerra elettronica. 

Il presidente russo Vladimir Putin ha detto lunedì scorso che con i recenti tentativi di incursione nella provincia di Kursk, il regime di Kiev ha cercato di rafforzare la sua posizione in possibili negoziati, ma ora non c’è nulla di cui parlare con l’latra parte che attacca civili e impianti nucleari.

“I leader del regime di Kiev non solo stanno commettendo crimini contro il popolo russo, ma, in effetti, hanno intrapreso la strada dello sterminio degli stessi ucraini”, ha detto. (RT)

 

Andrea Puccio – www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti