L'Europa ha una 'modesta proposta' per la Grecia: "Non pagare gli stipendi per uno o due mesi"

4394
L'Europa ha una 'modesta proposta' per la Grecia: "Non pagare gli stipendi per uno o due mesi"


In attesa di ricevere la tranche di crediti da 7,2 miliardi di euro dall’Eurogruppo, il governo Tsipras è alla diperata ricerca di fondi e ha presentato un disegno di legge per poter utilizzare le riserve dei fondi pensione pubblici.

Niente di tutto questo è una notizia: che la Grecia sarà a breve a corto di soldi è chiaro. L'unica domanda è che cosa succederà dopo, se l'Europa non accorderà ad Atene ulteriore credito.

Oggi, i media greci sono in fiamme per quella che è la soluzione proposta dall'Europa a questo problema di liquidità. Come Protothema e Capital riportano, la troika, o meglio le istituzioni o ancora meglio il Gruppo di Bruxelles, ha proposto che Atene blocchi il pagamento degli stipendi e delle pensioni per uno o due mesi. Questo, secondo l'Europa, servirebbe ad affrontare subito il problema della liquidità e a trovare una soluzione al problema greco di come rimborsare la tranche del prestito ai creditori

Come riporta Keep Talking Greece , la proposta dei creditori è stata rivelata dall'assistente di Varoufalis, Elena Panarity ad un evento del Deree College ed è stata confermata dai funzionari del Ministero delle Finanze.
 
"Quando abbiamo detto che avevmo dei problemi di liquidità, ci hanno suggerito di non pagare gli stipendi e le pensioni per uno o due mesi", ha detto la Panariti citata dai media greci. 

I creditori hanno fatto questa proposta a margine della riunione del Gruppo di Bruxelles a Bruxelles.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti