Lidia Undiemi: "Arriverà presto un'altra crisi che farà scricchiolare il sistema europeo"

12594
Lidia Undiemi: "Arriverà presto un'altra crisi che farà scricchiolare il sistema europeo"

 
"Arriverà un'altra grande crisi che farà scricchiolare un sistema europeo. Già non regge più. Troppe norme al momento che si contrastano. Dobbiamo essere lucidi quando arriverà quel momento: la fine della zona euro e la ridiscussione dell'Unione Europea passerà secondo me dalle prossime decisioni delle istituzioni tedesche e dalla sua volontà di non accettare l'Omt e gli strumenti di Draghi".

Lidia Undiemi, in un'intervista rilasciata al Blog di Grillo, affronta la questione dell'euro e dei trattati internazionali, come Mes e Fiscal Compact, che hanno creato un nuovo binario di governance all'interno dell'UE, la "governance della crisi", che prima e poi colliderà con la "governance della crescita" delle istituzioni europee. "L'euro è uno dei mali, ma bisogna sempre avere in mente il quadro nuovo creato dalla Troika, che fuoriesce dal diritto europeo e che bisogna mettere al centro delle discussioni soprattutto per essere pronti nel momento in cui il sistema colliderà", ha concluso Lidia Undiemi.

Consigliamo caldamente la visione di questa breve intervista per comprendere i meccanismi di una crisi, quella della zona euro, totalmente dimenticata dai media nostrani:


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti