Il debito pubblico italiano più "sostenibile" di quello tedesco

Uno studio dell'Università di Friburgo conferma la non necessarietà del governo Monti

15466
Il debito pubblico italiano più "sostenibile" di quello tedesco

Isabella Bufacchi sul Sole 24ore riporta oggi i risultati dell'ultimo studio dell'Università di Friburgo condotto dal prof. Raffelhuschen e da cui emerge come il debito pubblico italiano sia molto più “sostenibile” degli altri paesi europei.
 
Il parametro preso a riferimento dal Centro Studi di Friburgo – vale a dire la somma del debito pubblico esplicito (il debito/Pil attuale che riflette il passato) e quello implicito (che tiene conto degli obblighi di spesa futuri tra i quali pensioni e sanità), porta l'Italia ad avere un debito totale/Pil al 73% - secondo solo alla Lettonia - e minore di Germania (154%), Francia (449%), Gran Bretagna (640%) e Spagna (672%).  
 
Per spiegare come l'Italia, nonostante la crescita stagnante, possa aver raggiunto un risultato che smentisce di fatto i rating di tutte le agenzie del mondo, Bufacchi riporta l'opinione di un ex analista di Moody's Alexander Kockerbeck. Secondo quest'ultimo, le agenzie di rating considerano la crescita un elemento chiave per la sostenibilità, ma bisogna tenere presenti anche un insieme di fattori, tra i quali “gli obblighi futuri di spesa pubblica, la qualità della crescita e le opzioni rimanenti di aggiustamento”. La crescita della Spagna, per esempio, “era virtuale, non reale, quindi non sostenibile”.
 
L'Italia, prosegue la giornalista del Sole 24ore a commento dei risultati dello studio, è l'unico paese europeo in grado di controllare gli obblighi futuri “connessi all'invecchiamento della popolazione che sono essenzialmente i finanziamenti di pensioni e sanità”.  Kockerbeck, infine, rimarca come l'Italia è uno dei rari Paesi con un surplus primario del bilancio dello Stato. “Non capisco perché il rating dei titoli di Stato italiani rimanga vicino al livello di junk con outlook negativo”, conclude.
 
Per un approfondimento maggiore dei risultati dello studio di Friburgo si rimanda all'articolo del Sole 24 ore: http://www.ilsole24ore.com/art//2013-12-14/la-sorpresa-debito-sostenibile-082749.shtml?uuid=ABx6l0j&fromSearch

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti