800 soldati colombiani si uniscono alle forze saudite per proseguire l'aggressione allo Yemen

Centinaia di ex cittadini colombiani stanno combattendo a fianco delle forze saudite nello Yemen. Lo ha riferito il quotidiano colombiano El Tiempo.

2434
800 soldati colombiani si uniscono alle forze saudite per proseguire l'aggressione allo Yemen

Il canale satellitare latinoamericano, Telesurtv, ha citato il giornale colombiano El Tiempo, il quale ha riferito che ben 800 cittadini colombiani potranno presto giungere nello Yemen ed unirsi ad altre decine probabilmente già nel paese devastato dalla guerra.
 
Il contingente è costituito da ex militari colombiani che combattono sotto contratto con l'Arabia Saudita, riporta l'articolo.
 
Il primo gruppo di poco meno di 100 soldati colombiani è arrivati nello Yemen all'inizio di questo mese, secondo il giornale, sottolineando che le truppe sono stanziate nella città portuale meridionale di Aden.
 
Lo Yemen dal 26 marzo subisce una brutale aggressione da parte della coalizione a guida saudita. Migliaia di persone sono state uccise e ferite nell'attacco, la stragrande maggioranza di essi sono civili.
 
Riyadh ha lanciato l'attacco allo Yemen, nel tentativo di ripristinare l'operatività del presidente fuggitivo Abd Rabbu Mansour Hadi, che è uno stretto alleato in Arabia Saudita.
 
Tuttavia, l'esercito yemenita, sostenuto dai comitati di difesa popolare risponde all'aggressione colpendo le diverse postazioni militari di frontiera saudita e ripulendo diverse aree in tutto il paese, soprattutto a sud, dove sono operative le milizie legate ad al-Qaeda. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti