Paramilitari colombiani hanno regalato armi agli agenti della Dea

L'Agenzia Antidroga ha rivelato che gli agenti in Colombia hanno accettato fucili AK-47 regalati dai paramilitari

5453
Paramilitari colombiani hanno regalato armi agli agenti della Dea

 
da Telesur
 
Un rapporto dell'Amministrazione per il controllo della droga (DEA il suo acronimo in inglese) presentato al Congresso degli Stati Uniti, ha rivelato dettagli sul comportamento dei funzionari dell'agenzia durante il lavoro svolto in Colombia.
 
La relazione, presentata nel corso di un'audizione davanti alla Commissione di Vigilanza della Camera dei Rappresentanti, ha svelato che membri di organizzazioni paramilitari colombiane hanno donato agli agenti della DEA fucili AK-47. Uno di questi è stato occultato e introdotto all'interno dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Bogotà.
 
L'audizione è stata convocata dopo che lo scorso 27 marzo l'Ufficio dell'Ispettore Generale del Dipartimento della Giustizia (OIG) ha presentato una relazione riguardante delle denunce per comportamenti sessuali inadeguati rilevati in alcune agenzie statunitensi, tra cui figurano la DEA e l'FBI. 
 
In questa relazione, l'OIG sostiene che gli agenti dell'Amministrazione per il Controllo delle Droghe hanno utilizzato le proprie case o locali comunque affittati dal governo per «orge con donne a pagamento». Inoltre, in varie occasioni, hanno preso parte a grandi feste con prostitute, pagate dai narcotrafficanti. 
 
Il rapporto denuncia il fatto che, nonostante l'enorme rischio per la sicurezza derivante da questi comportamenti, la DEA ha sanzionato gli agenti con una sospensione di sole due settimane. 
 
Il senatore statunitense, Elijah Cummings, ha affermato che «ciò che questo nuovo rapporto dimostra è che non si trattava di uno o due casi isolati, ma sono decine i casi in cui gli agenti hanno ingaggiato prostitute che sono poi state portate in case e uffici presi in affitto dal nostro governo».
 
Inoltre, Cummings ha spiegato che il rapporto ha riscontrato come gli 'incidenti' non sarebbero limitati al periodo circoscritto tra il 2005 e il 2008, come inizialmente ipotizzato, in quanto vi sono alcune denunce risalenti all'anno 2001.
 
Traduzione di Fabrizio Verde

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti