In Grecia un datore di lavoro chiede ad una sua impiegata di abortire

In un paese dove il Jobs Act è realtà da oltre tre anni, il mondo del lavoro ha perso ogni diritto

8203
In Grecia un datore di lavoro chiede ad una sua impiegata di abortire


 
Nella Grecia sotto commissariamento della Troika può accadere che una lavoratrice di una compagnia privata, con un lavoro di impiegata, debba denunciare alla sua associazione di categoria il fatto che il suo datore di lavoro le avrebbe chiesto di abortire quando ha saputo che era incinta. Nella sua denuncia all'Associazione locale ingegneri, la donna ha detto di “aver ricevuto minacce dal suo capo dopo avergli detto che non lo avrebbe fatto” e che la voleva fuori dalla compagnia. Dallo scorso giugno non riceve più lo stipendio. Lo riporta KTG.
 
La donna di 33 anni, un ingegnere di professione, è stata assunta per un contratto full-time per 615 euro lordi come impiegata nello schema di introduzione al mondo del lavoro con fondi europei. Parlando al sito NewsIt.gr, un rappresentante dell'ispettorato del lavoro ha dichiarato che “se sarà accertato come vero, ovviamente si tratta di un caso incredibile ed illegale”.  Newsit.gr ha contatto l'azienda a Creta, che , al contrario, come false ogni accusa e ha promesso di inviare i documenti che certificano come l'impiegata sia stata pagata in tempo.
 
Si sa che, anche se formalmente garantiti per legge, i diritti del lavoro, come quelli che tutelano la maternità di una lavoratrice, non esistono più in Grecia da quando il paese è sotto commissariamento della Troika, che i datori di lavoro si avvantaggiano dell'1,3 milioni di greci senza reddito e da quando il 27% della popolazione combatte ormai per la sopravvivenza alimentare. Quando Renzi e gli altri vi lodano il Jobs act come la panacea per il nostro paese, ricordate che esiste un paese in cui l'esperiento è già in corso da mesi. Quando si eliminano o si riducono le tutele del mondo del lavoro, il risultato è quello che stiamo assistendo ogni giorno in Grecia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti