Victor Hugo Morales ricorda Maradona: «Aveva il coraggio di fronteggiare i potenti»

1683
Victor Hugo Morales ricorda Maradona: «Aveva il coraggio di fronteggiare i potenti»

 

«... la tocca per Diego, ecco, ce l'ha Maradona. Lo marcano in due, tocca la palla Maradona, avanza sulla destra il genio del calcio mondiale. Può toccarla per Burruchaga.. sempre Maradona.. genio, genio, genio.. c'è, c'è, c'è... goooooooooool... voglio piangere.. Dio Santo, viva il calcio.. golaaaaaazooo.. Diegooooooool.. Maradona.. c'è da piangere, scusatemi.. Maradona in una corsa memorabile, la giocata migliore di tutti i tempi.. aquilone cosmico.. Da che pianeta sei venuto ?, per lasciare lungo la strada così tanti inglesi ? Perché il Paese sia un pugno chiuso che esulta per l'Argentina.. Argentina 2, Inghilterra 0.. Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona... Grazie, Dio, per il calcio, per Maradona, per queste lacrime, per questo Argentina 2, Inghilterra 0».

 

Le sue parole sono rimaste nella storia così come il gol del secolo firmato da Diego Armando Maradona nel quarto di finale di Mexico ’86, dove la nazionale albiceleste guidata dall’astro del calcio mondiale si sarebbe laureata campione del mondo. 

 

Victor Hugo Morales, giornalista e scrittore uruguaiano, grande amico di Diego Armando Maradona, in un'intervista esclusiva con l’emittente teleSUR ha ricordato come Diego sia sempre stato schierato dalla parte dei poveri e degli umili contro i potenti. 

 

«Le masse hanno espresso tutto il loro amore per Diego, era un artista meraviglioso, un combattente che era sempre dalla parte dei poveri», ha dichiarato Victor Hugo Morales. 

 

Il giornalista uruguaiano ha sottolineato che Diego Maradona non ha mai dimenticato le sue radici sociali o il suo nucleo familiare, «Maradona ha portato i suoi genitori ovunque, ha difeso con orgoglio la sua famiglia. Doña Tota e Don Diego erano la sua bandiera di amore e gratitudine», ha aggiunto rimarcando la disarmante umanità dell’astro mondiale del calcio. 

 

«Diego era un uomo umile, un ‘pan de Dios’. C'erano dozzine di persone in Brasile (per il Mondiale 2014) che potevano stare vicino a Diego per ore e hanno conosciuto un essere umano meraviglioso, non ha mai avuto un comportamento da divo», ha affermato Victor Hugo Morales.

 

Il giornalista uruguaiano ha poi sottolineato come «Diego sapeva quanto potevano costargli le sue denunce. Li trattava come corrotti (i dirigenti Fifa) perché lo erano, diceva sempre la verità e pagava un prezzo alto (...) aveva il coraggio di fronteggiare i potenti». 

 

Víctor Hugo Morales ha inoltre indicato che la coscienza di classe di Maradona è dovuta al fatto che ha subito ingiustizie sociali ed è per questo che è sempre stato fedele alle sue idee, «era trasparente, indomito e istintivo, ecco perché la gente gli rende omaggio».

 

Così è possibile spiegare l’ondata di commozione mondiale per la sua scomparsa. In ogni angolo del mondo, anche il più recondito, si rende omaggio al miglior giocatore di calcio di tutti i tempi.

 

In merito allo storico gol con la mano - la celeberrima Mano de Dios - nel Mondiale del 1986 in Messico, Víctor Hugo Morales ha spiegato che gli inglesi non hanno la morale per parlare di trasparenza, «Diego è stato mille volte vittima di trappole».

 

Infine, il giornalista ha indicato che il sostegno e l'amicizia di Maradona con grandi leader come Fidel Castro, Hugo Chávez, Evo Morales, Néstor Kirchner, tra gli altri, è dovuto al fatto che i leader hanno sempre combattuto contro la disuguaglianza sociale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti