10 milioni di dollari provenienti da narcotraffico e paesi nemici della Bolivia per impedire la rielezione di Evo Morales

6381
10 milioni di dollari provenienti da narcotraffico e paesi nemici della Bolivia per impedire la rielezione di Evo Morales

 

«Bisogna pensare a modelli diversi di società rispetto al capitalismo. Non è accettabile che nel XXI secolo alcuni paesi e multinazionali continuino a provocare l'umanità e cerchino di conquistare l'egemonia sul pianeta. Sono arrivato alla conclusione che il capitalismo è il peggior nemico dell'umanità perché crea egoismo, individualismo, guerre mentre è interesse dell'umanità lottare per cambiare la situazione sociale ed ecologica del mondo», quanto dichiarato dal presidente boliviano Evo Morales al regista Oliver Stone ci aiuta a capire perché forze poderose si stiano muovendo nell’ombra per impedire la rielezione del presidente indigeno. 

 

Il principale esponente di opposizione, Carlos Mesa, candidato per Comunidad Ciudadana (CC) e già presidente quando la Bolivia languiva sotto il tallone di ferro delle politiche neoliberiste che venivano imposte a tutta la regione, può disporre della cifra ragguardevole di 10 milioni di dollari per la campagna elettorale. 

 

Fondi che proverrebbero da narcotraffico e paesi nemici della Bolivia, secondo la denuncia di Álvaro García Linera, vicepresidente della Bolivia. 

 

«La faccenda puzza, 10 milioni di dollari, in bolivianos 70 milioni (…) saranno destinati alla sua campagna elettorale. Questo denaro proviene dal traffico di droga o dai paesi stranieri nemici della Bolivia, nemici della sovranità e della dignità dei boliviani», ha denunciato Garcia Linera in occasione di un incontro dedicato all’Agenda Bicentenario. 

 

Ambizioso programma che vuole rendere la Bolivia sempre più prospera e un paese all’avanguardia nella regione e nel mondo intero. 

 

Nella giornata di ieri l'attuale portavoce del CC, Diego Ayo, ha rivelato che Mesa ha raccolto finora almeno 10 milioni di dollari per la sua campagna elettorale. 

 

Garcia Linera ha detto che la campagna elettorale per le elezioni generali del prossimo ottobre sarà «dura» perché lo strumento politico del popolo affronterà «spuri, sporchi e illeciti 10 milioni di dollari».

 

«La lotta sarà dura, gli interessi oscuri molto potenti si stanno muovendo», ma ha indicato che il popolo dovrebbe dire a quelli che non amano il paese e le reti criminali che «la Bolivia è più forte che l'ambizione personale e l'ostilità di qualche governo straniero».

 

«La Bolivia andrà avanti con lo sforzo degli 11 milioni di boliviani, sorelle e fratelli, sappiamo dove andare, abbiamo l'algoritmo di sviluppo e crescita». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti