32 morti e 160 feriti: soldi italiani per ammazzare i libici

4882
32 morti e 160 feriti: soldi italiani per ammazzare i libici

 

Il fine settimana di scontri a Tripoli ha lasciato un bilancio di 32 morti e 160 feriti.

In questa rubrica abbiamo già raccontato passo a passo nei mesi scorsi come si sarebbe arrivati a questo punto.

Riavvolgiamo brevemente il nastro per chi si è perso le puntate precedenti.

Lo scorso febbraio il parlamento libico vota la fiducia a Fathi Bashagha, che diventa di fatto premier libico.

Sennonché, Abdulhamid Dabaiba, il premier ormai senza fiducia insediato a Tripoli, sostenuto dall’Occidente, ha deciso di non andarsene e di farsi proteggere da un cordone militare composto dalle ultime milizie rimaste a lui fedeli, tra queste Rada e altre raggruppate sotto il nome di Forza di Deterrenza.

Ufficialmente pro-Dabaiba ma nei fatti su posizioni neutrali resta la Brigata 444 di Misurata.

E’ vero però che da febbraio ormai sono passati 6 mesi e il legittimo premier ancora non si è potuto fisicamente insediare nella capitale.

Tuttavia negli ultimi mesi una serie di milizie e capi militari hanno abbandonato la nave di Dabaiba, un po’ spontaneamente un po’ perché radiati dallo stesso che ormai non si fidava e spesso non a torto. 

Queste milizie sono tutte ansiose di guadagnarsi un salvacondotto nella Libia che verrà, perciò abbandonano il governo di Tripoli.

Così ha fatto la milizia Nawasi e in particolare Osama al-Juwaili, figura di spicco del mondo delle milizie libiche nell’ultimo decennio. Sono passati dall’altra parte e da settimane ricevono rifornimenti e rinforzi niente meno che dallo stesso Esercito Nazionale Libico di Haftar, che nel frattempo resta a guardare.

Certo, al termine di questa battaglia fratricida tra milizie di Tripoli, Haftar potrebbe entrare a Tripoli senza colpo sparare e riaffermare la sovranità libica sulla capitale. Molti lo temono, soprattutto in Europa, molti altri se lo augurano, soprattutto in Libia.

Ma non sarà così facile, perché in Tripolitania con le ultime milizie rimaste ci sono consiglieri militari Nato. Anche l’Italia ne ha, a cominciare dall'ammiraglio Placido Torresi che opera sul campo insieme ad alcune centinaia di militari italiani all’interno del Miasit, un accordo militare tra il governo italiano e il governo usurpatore di Tripoli.

Se il conflitto dunque si dovesse intensificare per la presa di Tripoli, saremo noi a difendere Tripoli dai Libici?

Ma questi 32 morti e 160 feriti del fine settimana di fuoco per le strade di Tripoli non sono il bilancio di una tromba d'aria di fine estate.

Hanno delle cause politiche precise.

A cominciare da quei 12 milioni di euro inviati dal governo dimissionario Draghi a fine luglio al governo di Tripoli, di cui nessuno ha parlato.

Ecco dove sono andati a finire.

Altro che Guardia Costiera libica. Anima pia chi lo crede.

Sono andati a sostenere un governo impostore asserragliato nella capitale contro le legittime aspirazioni del popolo. Sono soldi usati oggi per le spese correnti del conflitto in corso.

Con la convinzione che si debba cominciare a parlare di Libia in questa campagna elettorale, noi lo sappiamo, carte alla mano, da un documento ufficiale del governo di Tripoli che sarà contenuto nel libro “L’Urlo - schiavi in cambio di petrolio” (LAD edizioni) che uscirà nei prossimi giorni.



 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti